Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › L´Estate di Mont´e Prama dal 12 al 22 luglio
S.A. 11 luglio 2024
L´Estate di Mont´e Prama dal 12 al 22 luglio
Danza, concerti e teatro animeranno il cartellone di iniziative culturali promosso dalla Fondazione Mont’e Prama per celebrare il cinquantesimo anniversario dal ritrovamento del rinomato complesso statuario
L´Estate di Mont´e Prama dal 12 al 22 luglio

CAGLIARI - La magia dell’Estate di Mont’e Prama si accende con dieci serate di altissimo profilo. Dal 12 al 22 luglio, danza, concerti e teatro animeranno il cartellone di iniziative culturali promosso dalla Fondazione Mont’e Prama per celebrare il cinquantesimo anniversario dal ritrovamento del rinomato complesso statuario. Dopo il Festival Internazionale dell’Archeologia, il Sardegna Archeofilm Festival e il Festival Letterario dell’Archeologia, che hanno richiamato nel Sinis centinaia di visitatori per sedici serate, il rinnovato Teatro all’aperto di Tharros si prepara a richiamare il pubblico delle grandi occasioni per un viaggio all’insegna della bellezza, declinato su differenti forme d’arte.

A cominciare dal 12 luglio, con l’étoile della Scala di Milano, in scena con lo spettacolo Roberto Bolle and Friends, che coinvolge alcune delle principali icone internazionali della danza, per un gala attraverso stili e scuole differenti capace di mescolare sullo stesso palcoscenico molteplici emozioni: il divertimento e il dramma, l’ironia e l’eleganza, l’innovazione e la tradizione.
Il 12 e il 13 luglio, il progetto Dancing histor(y)es: binding communities and heritage through dance, che intende valorizzare i siti archeologici europei attraverso la danza contemporanea, propone una performance in vari spazi del sito archeologico di Tharros con la partecipazione di compagnie internazionali e locali, tra cui Il Dance (Svezia), Polish Dance Theatre (Polonia), ASMED Balletto di Sardegna (Cagliari), Gruppo E-motion (L’Aquila) e Danza Estemporada (Sassari).

Il 16 luglio, il Coro del Teatro Lirico di Cagliari si esibirà in un concerto imperdibile, seguito il giorno successivo, 17 luglio, dallo spettacolo teatrale Il Giorno del Giudizio a cura del Teatro di Sardegna, tratto dall’omonimo romanzo di Salvatore Satta. Il 18 luglio, l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, riserverà invece al pubblico un ricco repertorio di composizioni classiche e contemporanee.
Spazio quindi agli eventi in collaborazione con Dromos Festival. Il jazz contemporaneo sarà il protagonista del concerto in programma il 19 luglio con il quartetto composto da Chris Potter, Brad Mehldau, John Patitucci e Johnathan Blake. Il 20 luglio sarà la volta di Hiromi’s Sonicwonder, con la talentuosa pianista giapponese Hiromi Uehara, che presenterà il suo nuovo album. A chiudere la straordinaria stagione di appuntamenti, il 21 e 22 luglio, sarà Fiorella Mannoia con lo spettacolo Fiorella Sinfonica - Live con orchestra. La celebre cantante romana celebrerà il suo settantesimo compleanno con due serate speciali (già sold out), ripercorrendo i grandi successi della sua carriera e presentando brani dal suo ultimo album.

Nella foto: Roberto Bolle
21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)