Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaLibri › Apre nuova sala giovani della biblioteca a Sassari
S.A. 19 luglio 2024
Apre nuova sala giovani della biblioteca a Sassari
Martedì 23 luglio nella biblioteca comunale di piazza Tola si festeggerà la riapertura della sala giovani. Una serata di festa, all’insegna di musica, teatro, letture e giochi a cura dell’associazione Il Colombre, in uno spazio nuovo, accogliente e colorato, a cui parteciperanno anche il sindaco Giuseppe Mascia e l’assessora alla Cultura, Marketing turistico, Politiche educative, giovanili e sportive Nicoletta Puggioni
Apre nuova sala giovani della biblioteca a Sassari

SASSARI - Martedì 23 luglio, alle 17, nella biblioteca comunale di piazza Tola a Sassari si festeggerà la riapertura della sala giovani. Una serata di festa, all’insegna di musica, teatro, letture e giochi a cura dell’associazione Il Colombre, in uno spazio nuovo, accogliente e colorato, a cui parteciperanno anche il sindaco Giuseppe Mascia e l’assessora alla Cultura, Marketing turistico, Politiche educative, giovanili e sportive Nicoletta Puggioni. La nuova sezione è disposta su due sale: una dedicata alle e ai più piccoli, con materassini, puff, cuscini, libri cartonati, tattili, pop-up e peluches e una per i più grandi con postazioni internet, tavoli su misura e divanetti, giochi da tavolo, fumetti, riviste, libri sui più svariati argomenti per le ricerche scolastiche e per trovare risposte a curiosità, dubbi e domande.

L’accesso diretto a due delle terrazze di palazzo d’Usini consente di godere e usufruire degli spazi all’aria aperta, fare merenda in compagnia e vivere un’esperienza che vada oltre le mura del palazzo.
I libri sono più di 6.500, suddivisi per genere e facilmente individuabili grazie a etichette colorate pensate apposta per gli utenti più giovani. È presente inoltre una ricca collezione di dvd con cartoni animati, film e documentari. Nel 2024 il patrimonio si è arricchito di più di 100 libri ad alta leggibilità, grazie alla partecipazione a TuttInLibro, progetto dell’associazione italiana Biblioteche, vincitore del bando “Leggimi 0-6” del centro per il Libro e la Lettura del ministero della Cultura, che coinvolge 7 biblioteche nel territorio nazionale, fra cui la comunale di Sassari.

TuttInLibro si rivolge a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni e propone un approccio alla lettura differente da quello che ha portato alla creazione di “servizi speciali” nelle biblioteche. L’obiettivo è offrire a ciascuno la possibilità di esplorare la propria specificità che, se “diversa”, non deve trovare servizi distintivi, ma adeguati. La biblioteca dunque continua a essere un luogo di promozione del libro e della lettura, ma si arricchisce di una valenza sociale, diventando luogo di incontro, inclusione, uguaglianza, un centro di rilevanza sociale e culturale sul territorio cittadino.
I nuovi spazi sono stati pensati anche in funzione delle numerose attività che la biblioteca organizza. Per iniziare, il 25 luglio alle 16:30, si terrà un incontro sulla storia dei candelieri a cura di Fabio Madau, presidente dell’Intergremio città di Sassari, e un laboratorio per la creazione del bora bora (tipica decorazione di carta) a cura di Nanni Pasca, membro del Gremio dei sarti e della Rete delle grandi macchine a spalla. Il nuovo spazio per i giovani si inserisce in una importante e complessiva riorganizzazione logistica interna e dei servizi di tutta biblioteca, mirata alla creazione di spazi adeguati e accoglienti per persone di tutte le età, dove si possa fare rete, trascorrere il tempo libero, socializzare e sfuggire all’isolamento.
18:10
Un saggio che racconta i fatti avvenuti nell’aprile del 2000 nel carcere San Sebastiano di Sassari. Con gli autori dialogheranno Giuseppe Mascia, Ettore Licheri, Giacomo Bedeschi e Paolo Bellotti. Coordinerà l’incontro Pier Luigi Rubattu. Appuntamento alle 18.30 all’Ex-Ma.Ter
16:49
37 case editrici e marchi regionali: A richiamare il tema della XXXVII edizione del Salone, “Le parole tra noi leggere”, il filo conduttore dello Spazio Sardegna sarà “Lèbias” che nella sua dimensione aperta ed evocativa rimanda alla freschezza, leggerezza e inclusività del linguaggio e delle parole
13:05
Venerdì 9 maggio nello spazio incontri della libreria Il Labirinto in via Carlo Alberto ad Alghero la presentazione con il dottor Cimino, del libro di Heusser “Scienza e antroposofia”
14:26
Lo stand dello spazio Sardegna, da 120 metri quadrati, ospiterà 40 eventi tra presentazioni, incontri e proiezioni, con 37 editori, tra questi sono 28 quelli che presenteranno novità editoriali. La Regione sarà presente anche al Salone Off, evento collaterale alla rassegna, con 3 eventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)