Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › in 400 sfilano all´Ittiri Folk, chiusura ad Alghero
S.A. 22 luglio 2024
in 400 sfilano all´Ittiri Folk, chiusura ad Alghero
Una Gran Parata con 400 persone tra gruppi stranieri e sardi ha suggellato il 39° Ittiri Folk Festa e i 50 anni di Ittiri Cannedu. La chiusura della manifestazione martedì ad Alghero
in 400 sfilano all´Ittiri Folk, chiusura ad Alghero

ITTIRI - Un corteo da record quello che ha partecipato domenica sera a Ittiri alla consueta Gran Parata dei gruppi stranieri e sardi. Ben 400 persone tra danzatori, musicisti, uomini, donne e bambine e bambini in abbigliamento tradizionale o in maschera. Una sfilata composta da 6 gruppi stranieri e 9 sardi più le 50 coppie in rappresentanza di 50 diversi paesi della Sardegna, omaggio ai 50 anni di attività dell'associazione culturale e folklorica Ittiri Cannedu. E poi i balli nel parco di Missingiagu e soprattutto il ballo finale “Tutta la storia insieme” che ha coinvolto gli ospiti stranieri e isolani, i soci di Ittiri Cannedu e gli spettatori, fossero sardi o turisti. Nello spirito di Ittiri Folk Festa che in questa edizione numero 39 ha ribadito come l'evento sia un incontro di culture e amicizia, uno scambio di tradizioni rese vive da chi le studia e le tramanda alle nuove generazioni.
Come sempre intensa e carica di significati profondi la Messa dei Popoli, celebrata la mattina nella Chiesa di San Pietro, dove si è ricordato don Mario Simula scomparso da due anni e vera anima di quel momento così alto dove partecipano anche i gruppi stranieri.

Come di consueto sono stati le Trombe e i Tamburini di “Sa Sartiglia” di Oristano ad aprire il corteo. Subito dietro le coppie a cavallo dell'associazione ittirese, quindi le 50 coppie di 50 paesi (più uno, Ittiri) in una sorta di mini Cavalcata che ha consentito di ammirare la varietà degli abiti tradizionali. Queste le coppie: Aggius, Alà dei Sardi, Atzara, Benetutti, Bitti, Bolotana, Burgos, Busachi, Codrongianus, Desulo, Dorgali, Florinas, Fonni, Galtellì, Gavoi, Ghilarza, Gonnesa, Irgoli, Maracalagonis, Meana Sardo, Monti, Nuoro, Nulvi, Olbia, Oliena, Ollolai, Olmedo, Orgosolo, Oristano, Osilo, Ossi, Ovodda, Ozieri, Perfugas, Ploaghe, Pozzomaggiore, Quartu S. Elena, Romana, Samugheo, Sanluri, Santulussurgiu, Selargius, Sennori, Sestu, Silanus, Siligo, Sorgono, Tempio e Villanova Monteleone. Quindi Ittiri Cannedu al gran completo, con intere famiglie e i ragazzini e ragazzine della scuola di ballo che hanno offerto una piccola ma applauditissima esibizione.

Dopo il “Samba Alegria” del Brasile con la tipica danza carioca delle ragazze ma anche una dimostrazione di capoeira. A seguire “Sos Gigantes de Sennaru”, dei mamuthones sui trampoli creati a Sennori. Caratteristico il fazzoletto arancione utilizzato come copricapo dalle donne del Ensemble “Radi Radev” di Sofia (Bulgaria). Grande eleganza dei costumi di fine '800 e primi del '900 sfoggiati dall'associazione “Su Idanu” di Quartu Sant'Elena, con gli uomini in abito scuro e cilindro e le donne con l'ombrellino parasole. Nel gruppo Les Super Anges du Benin alcuni danzatori indossavano una gonna che facevano ruotare con piroette acrobatiche. Compostezza invece per il gruppo folk “Bella Mia” di Busachi, con l'azzurro a spiccare nelle gonne. Festosa e rumorosa la Compagnie de Danse “Pom 'Kanel” di Basse Pointe (Martinica) che hanno sfoggiato costumi dai colori accesi come quelli degli evidenziatori. Eleganza e rigore per il numeroso gruppo “Su Tuffudesu di Osilo” che ha proposto le diverse fogge dell'abbigliamento. Quindi la Serbia, con gli uomini a indossare una sorta di colbacco di pelle di pecora o montone: curiosa la danza, un girotondo dove uomini e donne si tengono per la cintura. C'è una leggenda dietro il gruppo degli ”Is Cruzzonis” di Siurgus Donigala: “Su scruzzoni” era un serpente mitologico che incuteva terrore e viene ricomposto con diversi componenti che si muovono in fila uno dietro l'altro riproducendone l'andatura sinuosa. Altra particolarità, la presenza di alcune ragazze mascherate. A chiudere la parata il gruppo del Venezuela con le sue danze coreografiche, fatte anche per mettere in evidenza le gonne colorate delle donne, e infine la Banda Musicale Ittirese. Alghero- Ittiri Folk festa chiuderà martedì alle 21 a Lo Quarter per l'evento denominato “Alghero Folk International”. Partecipano i gruppi di Serbia, Benin, Venezuela e il gruppo di Ploaghe “S. Manca”.
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
16/10/2025
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)