Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo, ultimo atto
Cor 11 settembre 2024
Festival del Mediterraneo, ultimo atto
Giovedì 12 settembre ad Alghero concerto del duo Fortunato Casu (violino) e Mauro Masala (pianoforte) nel chiostro di San Francesco con inizio alle ore 21
Festival del Mediterraneo, ultimo atto

ALGHERO - Ultimo appuntamento giovedì 12 settembre con la rassegna “Concerti Riviera del Corallo”, ciclo di eventi di musica da camera programmati ad Alghero nel chiostro di San Francesco con inizio alle 21 e inseriti nel cartellone del Festival del Mediterraneo, la kermesse organizzata dall'Associazione culturale Arte in Musica. Fortunato Casu (violino) e Mauro Masala (pianoforte) proporranno al pubblico, che segue con interesse gli eventi di alto livello programmati dal Festival, composizioni di Mozart, Schubert e Beethoven. Grandi nomi della storia della musica quindi, per un duo composto da musicisti sardi, abituati a suonare in importanti spazi e palcoscenici nazionali e internazionali.

Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salude&Trigu” e da Fondazione Alghero e Comune di Alghero. Il programma del concerto del 12 settembre. Il violinista Fortunato Casu e il pianista Mauro Masala apriranno la serata con la Sonata n.4 in mi minore KV 304 di Wolfgang Amadeus Mozart. Composta nel 1778 tra Mannheim e Parigi, è l’unica delle sonate per violino e pianoforte del genio di Salisburgo in tonalità minore, costituita dai soli due movimenti (Allegro e Tempo di Minuetto) nei quali si articola la composizione.

Di Franz Schubert verrà invece eseguita la Sonata in re maggiore op. 137 n. 1 D. 384. Scritta a 19 anni, fa parte di una trilogia di sonatine composte tra il marzo e l'aprile del 1816, concepite come un tutto unico e rivolte agli appassionati che nei salotti di Vienna si dilettavano di musica. La prima, che sarà eseguita giovedì, è di chiara impronta mozartiana e si articola in tre movimenti (Allegro molto, Andante, Allegro Vivace). Il programma del concerto si chiuderà con la Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 12 n. 2 di Ludwig van Beethoven. Il Titano di Bonn la scrisse tra il 1797 e il 1798, rifacendosi ai modelli mozartiani, a cominciare dall’articolazione in tre tempi (Allegro vivace, Andante piuttosto allegretto, Allegro piacevole), ma aggiungendo un tratto tipicamente beethoveniano con pianoforte e violino che si alternano scambiandosi la linea melodica. Come le altre due sonate dell’opera 12 è dedicata ad Antonio Salieri, che fu maestro di composizione del grande autore tedesco.
21:06
Stintino Jazz&Classica cambia location e si trasferisce al locale “Alle cantine” di Pozzo San Nicola per una serata dedicata al jazz di Charles Mingus. Protagonisti saranno i musicisti del Blue Note Brass Sextet plus Drums
18:15
Il Baretto e la baia si preparano ad accogliere e abbracciare e vivere la 7^ edizione di DeA (Donne e Arte), festival che focalizza la sua attenzione e la sua proposta sull´energia creativa e generatrice della donna, nelle sue molteplici sfaccettature
2/7/2025
Sul palco un organico imponente di circa 200 artisti, acclamato dal pubblico per l’ottima prova. Applausi per l’Orchestra, il coro del de Carolis e del coro del Friuli Venezia Giulia. Di particolare fascino e virtuosismo le interpretazioni dei Solisti: Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert, (soprano) Antonino Siragusa (tenore)
1/7/2025
Compie dieci anni la Stagione concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna e con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 2 luglio al 16 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ospiterà 15 appuntamenti, tutti alle ore 21
2/7/2025
Doppio appuntamento sul palco del festival con La Disorchestra: il 17 luglio con il tributo a Lucio Dalla ("L´ultima Luna") e il 07 agosto con Davide Shorty e il suo "Nuova Forma"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)