Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo, ultimo atto
Cor 11 settembre 2024
Festival del Mediterraneo, ultimo atto
Giovedì 12 settembre ad Alghero concerto del duo Fortunato Casu (violino) e Mauro Masala (pianoforte) nel chiostro di San Francesco con inizio alle ore 21
Festival del Mediterraneo, ultimo atto

ALGHERO - Ultimo appuntamento giovedì 12 settembre con la rassegna “Concerti Riviera del Corallo”, ciclo di eventi di musica da camera programmati ad Alghero nel chiostro di San Francesco con inizio alle 21 e inseriti nel cartellone del Festival del Mediterraneo, la kermesse organizzata dall'Associazione culturale Arte in Musica. Fortunato Casu (violino) e Mauro Masala (pianoforte) proporranno al pubblico, che segue con interesse gli eventi di alto livello programmati dal Festival, composizioni di Mozart, Schubert e Beethoven. Grandi nomi della storia della musica quindi, per un duo composto da musicisti sardi, abituati a suonare in importanti spazi e palcoscenici nazionali e internazionali.

Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salude&Trigu” e da Fondazione Alghero e Comune di Alghero. Il programma del concerto del 12 settembre. Il violinista Fortunato Casu e il pianista Mauro Masala apriranno la serata con la Sonata n.4 in mi minore KV 304 di Wolfgang Amadeus Mozart. Composta nel 1778 tra Mannheim e Parigi, è l’unica delle sonate per violino e pianoforte del genio di Salisburgo in tonalità minore, costituita dai soli due movimenti (Allegro e Tempo di Minuetto) nei quali si articola la composizione.

Di Franz Schubert verrà invece eseguita la Sonata in re maggiore op. 137 n. 1 D. 384. Scritta a 19 anni, fa parte di una trilogia di sonatine composte tra il marzo e l'aprile del 1816, concepite come un tutto unico e rivolte agli appassionati che nei salotti di Vienna si dilettavano di musica. La prima, che sarà eseguita giovedì, è di chiara impronta mozartiana e si articola in tre movimenti (Allegro molto, Andante, Allegro Vivace). Il programma del concerto si chiuderà con la Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore, op. 12 n. 2 di Ludwig van Beethoven. Il Titano di Bonn la scrisse tra il 1797 e il 1798, rifacendosi ai modelli mozartiani, a cominciare dall’articolazione in tre tempi (Allegro vivace, Andante piuttosto allegretto, Allegro piacevole), ma aggiungendo un tratto tipicamente beethoveniano con pianoforte e violino che si alternano scambiandosi la linea melodica. Come le altre due sonate dell’opera 12 è dedicata ad Antonio Salieri, che fu maestro di composizione del grande autore tedesco.
20:57
Paola Turci e Gino Castaldo con "La rivoluzione delle donne" l´8 agosto a Lanusei e Jacopo Cullin con "È inutile a dire!" il 9 agosto completano il cartellone del trentacinquesimo festival Rocce Rosse Blues
21/5/2025
Oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre. L’artista sarà il 22 agosto 2026, all’Alguer Summer Festival
13:50
A Sassari la rassegna teatrale e musicale in ricordo di Palmira Santoru. Appuntamento dal 28 al 30 maggio all´Auditorium Devilla
22/5/2025
Nell´appuntamento in programma sabato 24 maggio, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione del Coro Polifonico Turritano, diretto dal 2014 dalla maestra Laura Lambroni
21/5/2025
Lucio Corsi e Brunori Sas sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025: tre vincitori di Grammy e grandi nomi della musica italiana e internazionale. Il programma
22/5/2025
Martedì 27 maggio alle 20.30 al Palazzo di Città, il Teatro Civico al corso Vittorio Emanuele, è in programma il concerto del Duo Mistral, formato da Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte). Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sul palazzo che ospita l’appuntamento musicale a cura di Alessandro Ponzeletti
21/5/2025
Il 30 maggio Joe Perrino salirà sul palco di Palazzo di Città (Teatro Civico di Sassari) nelle doppie vesti di cantante e attore per raccontare insieme all’attrice Zuanna Maria Boscani le sue “Storie di Vita Mala”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)