Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaManifestazioni › Diada Nacional de Catalunya a l´Alguer
Cor 11 settembre 2024
Diada Nacional de Catalunya a l´Alguer
Commemorazione della Festa Nazionale della Catalogna ad Alghero, 13 settembre 2024. Appuntamento presso i Giardini di Villa Mosca alle ore 19
Diada Nacional de Catalunya a l´Alguer

ALGHERO - L'Ufficio di Alghero della Delegazione del Governo della Catalogna in Italia commemora la Festa Nazionale della Catalogna organizzando una ricezione e un concerto. L’evento inizierà alle ore 19 con l'intervento di Gustau Navarro Barba, responsabile dell'Ufficio di Alghero della Generalitat de Catalunya, seguito dall’intervento di Franciscu Sedda, delegato per le relazioni internazionali della Regione Autonoma della Sardegna, che porterà il saluto della presidente Alessandra Todde. In rappresentanza del Comune di Alghero interverrà Francesco Marinaro, vicesindaco della città, con delega per le relazioni con i paesi catalani.

L'evento proseguirà con una breve esibizione del gruppo Colla Castellera els Mataresos de l’Alguer, che realizzerà alcune torri umane. Seguirà il concerto della cantante di Lleida Meritxell Gené acompagnata del chitarrista Txabi Àbrego. Meritxell Gené è cantautrice e poeta. Nata a Lleida il 2 novembre 1986, è laureata in Educazione Musicale. Gran parte della sua produzione musicale è dedicata a poeti come Maria Mercè Marçal, Joan Barceló e Concepció G. Maluquer. Per il concerto di Alghero, presenterà in anteprima una canzone di un poeta algherese. La manifestazione è aperta a tutti. Dopo il concerto ci sarà un rifresco
16:17
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)