Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo: trio in concerto ad Alghero
S.A. 9 ottobre 2024
Festival del Mediterraneo: trio in concerto ad Alghero
Giovedì prossimo 10 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20,30, il Festival del Mediterraneo propone il concerto "Enescu Experience", con Alexandru Tomescu al violino, Sînziana Mircea al pianoforte e Dragos Ilie alla chitarra. In programma musiche di Massenet, Kreisler, Enescu, Dimitrescu, Bartok e Paganini
Festival del Mediterraneo: trio in concerto ad Alghero

ALGHERO – Il Festival del Mediterraneo propone giovedì 10 ottobre nel duomo di Alghero, con inizio alle 20,30, un nuovo evento musicale. La rassegna di musica classica, che ha riscosso anche in questa edizione un’ottima partecipazione di pubblico e un alto livello artistico, accoglie il concerto del Tour Internazionale “Enescu Experience”, con tre musicisti rumeni, affermati e ormai di casa sui più importanti palcoscenici internazionali: Alexandru Tomescu al violino, Sînziana Mircea (dal 2022 docente al Conservatorio "Canepa" di Sassari) al pianoforte e Dragos Ilie alla chitarra. In programma musiche di Massenet, Kreisler, Enescu, Dimitrescu, Bartok e Paganini. Il Festival del Mediterraneo, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu, è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salude&Trigu” e da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.

Con il violino di Alexandru Tomescu (dal 2007 suona lo Stradivarius Elder-Voicu 1702) si alterneranno il pianoforte di Sînziana Mircea e la chitarra di Dragos Ilie. Dopo il famoso tema Meditation dall’opera “Thais” di Jules Massenet, spazio a due brani del grande violinista e compositore austriaco Fritz Kreisler, Schön Rosmarin e Caprice Viennois. Di George Enescu, massimo compositore rumeno, sarà proposta la Ballade per violino e pianoforte, mentre di Constantin Dimitrescu, altro autore rumeno, Peasant dance, sempre per violino e pianoforte. Per violino e chitarra invece sono le Sei Danze rumene di Bela Bartok, compositore ungherese che spesso si rifaceva a temi di origine popolare. Il programma si chiuderà con le Sonate n.1 in la minore e n.6 in La maggiore tratte dal Centone di Sonate, raccolta di brani di Niccolò Paganini, una pietra miliare della letteratura musicale per violino e chitarra. Il concerto sarà presentato da Carmela Mura Monfardino, che con analisi introduttive accompagnerà gli spettatori all'ascolto delle composizioni.
21/5/2025
Oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre. L’artista sarà il 22 agosto 2026, all’Alguer Summer Festival
13:56
Martedì 27 maggio alle 20.30 al Palazzo di Città, il Teatro Civico al corso Vittorio Emanuele, è in programma il concerto del Duo Mistral, formato da Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte). Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sul palazzo che ospita l’appuntamento musicale a cura di Alessandro Ponzeletti
8:48
Il vibrafonista Jordan Corda, cagliaritano classe 1994, accompagnato per l’occasione da Matteo Marongiu al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria, presenta il suo nuovo progetto dedicato al vibrafono trio. Appuntamento il 23 maggio al Poco Loco
21/5/2025
Lucio Corsi e Brunori Sas sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025: tre vincitori di Grammy e grandi nomi della musica italiana e internazionale. Il programma
18:39
Il 30 maggio Joe Perrino salirà sul palco di Palazzo di Città (Teatro Civico di Sassari) nelle doppie vesti di cantante e attore per raccontare insieme all’attrice Zuanna Maria Boscani le sue “Storie di Vita Mala”
20/5/2025
Cantautore simbolo della Catalogna e Presidente ANC dell’Assemblea Nazionale Catalana. Sabato 24 maggio, h 17.30 Porto Ferro (Sassari): Viaggio nel ruolo dell’arte e della musica nella società, nella Cultura e nella lotta politica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)