Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Sonate per violino e pianoforte a Sassari
S.A. 9 ottobre 2024
Sonate per violino e pianoforte a Sassari
Otto tra le più famose sonate per violino e pianoforte diventano in questo originale format otto sfide affrontate in coppia, in cui i musicisti sul palco mettono a confronto le proprie esperienze per superare difficoltà e diversità di vedute: in scena Lentini e Aridon
Sonate per violino e pianoforte a Sassari

SASSARI - Prosegue al teatro Verdi la stagione concertistica di teatro e/o Musica dal titolo “Le otto montagne. Le vette della letteratura musicale cameristica”. Otto tra le più famose sonate per violino e pianoforte diventano in questo originale format otto sfide affrontate in coppia, in cui i musicisti sul palco mettono a confronto le proprie esperienze per superare difficoltà e diversità di vedute. Il titolo si ispira al libro, (Premio Strega 2017), dello scrittore Paolo Cognetti, romanzo di formazione che racconta un viaggio avventuroso e spirituale alla ricerca della propria meta ideale da raggiungere. Organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica grazie al sostegno del Ministero, della Regione e della Fondazione di Sardegna, la stagione già dal primo appuntamento ha confermato il successo delle precedenti edizioni che hanno riportato all’attenzione del pubblico la formula e l’esperienza del salotto musicale ottocentesco.

Particolarità degli appuntamenti è infatti la presenza di un critico musicale che all’inizio di ogni concerto presenta al pubblico una collocazione storico/temporale dei brani presentati a cui seguirà dopo l’esecuzione, il commento con i solisti e il dialogo con il pubblico. Il 10 ottobre alle 20,30 il percorso artistico presenterà una serata che mette insieme la Sonata n. 3 in re minore op. 108 di Brahms e la Sonata in mi minore KV 304 di Mozart eseguite da Michelangelo Lentini (violino) e Juliette Aridon (pianoforte). Lentini spesso invitato a suonare nel prestigioso organico de I solisti veneti è docente di violino al Conservatorio Canepa di Sassari e ricopre il ruolo di Primo Violino di Spalla e Responsabile musicale dell’Orchestra dell’Ente de Carolis. Suona il violino “Guadagnini Strehler” del 1795. Aridon nel 2016 fonda insieme ad un’altra pianista francese Clementine Dubost il Duo Ondine con cui sviluppa un’attività concertistica in Francia e Svizzera proponendo un ampio repertorio di pianoforte quattro mani.

Relatore della serata sarà lo scrittore, giornalista e storico della musica, Sandro Cappelletto. Autore di programmi radiofonici e televisivi di grande successo Cappelletto è Accademico di Santa Cecilia e docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. «Mi è piaciuto subito molto il titolo della rassegna – dice Cappelletto - che propone al pubblico una prospettiva molto originale l’idea della “scalata” appunto di questi grandi capolavori, di queste altissime vette della letteratura cameristica. Ma credo che il grande merito di questo progetto sia anche quello di aprire la serata musicale al dialogo, alla conversazione tra i musicisti e il pubblico. La musica da camera è nata proprio così nelle case, in spazi privati dove la dimensione domestica, intima, dialettica tra chi eseguiva i brani musicali e chi li ascoltava annullava le distanze, creava nuove prospettive di ascolto e fruizione. Ora come allora il pubblico potrà così soddisfare, giovedì prossimo le sue curiosità in merito al repertorio eseguito e i musicisti potranno raccontare alcuni aspetti del loro lavoro».
21/5/2025
Oltre 20 date, le uniche in programma, che lo vedono sui palchi dei principali festival italiani da giugno a settembre. L’artista sarà il 22 agosto 2026, all’Alguer Summer Festival
13:56
Martedì 27 maggio alle 20.30 al Palazzo di Città, il Teatro Civico al corso Vittorio Emanuele, è in programma il concerto del Duo Mistral, formato da Antonio Puglia (clarinetto) e Mariano Meloni (pianoforte). Il concerto sarà preceduto da un’introduzione storica sul palazzo che ospita l’appuntamento musicale a cura di Alessandro Ponzeletti
8:48
Il vibrafonista Jordan Corda, cagliaritano classe 1994, accompagnato per l’occasione da Matteo Marongiu al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria, presenta il suo nuovo progetto dedicato al vibrafono trio. Appuntamento il 23 maggio al Poco Loco
21/5/2025
Lucio Corsi e Brunori Sas sono solo alcuni dei protagonisti dell’edizione 2025: tre vincitori di Grammy e grandi nomi della musica italiana e internazionale. Il programma
18:39
Il 30 maggio Joe Perrino salirà sul palco di Palazzo di Città (Teatro Civico di Sassari) nelle doppie vesti di cantante e attore per raccontare insieme all’attrice Zuanna Maria Boscani le sue “Storie di Vita Mala”
20/5/2025
Cantautore simbolo della Catalogna e Presidente ANC dell’Assemblea Nazionale Catalana. Sabato 24 maggio, h 17.30 Porto Ferro (Sassari): Viaggio nel ruolo dell’arte e della musica nella società, nella Cultura e nella lotta politica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)