Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › A Sassari il primo prelievo a cuore fermo
Cor 14 ottobre 2024
A Sassari il primo prelievo a cuore fermo
L´Aou avvia il progetto che la vede protagonista assieme ad altre poche regioni d’Italia. Grazie alla donazione multiorgani di un paziente, fegato e reni salveranno la vita ad altri in lista d’attesa. Prelevate anche le cornee
A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

SASSARI - «Abbiamo segnato un momento storico per la sanità della nostra regione e per la nostra azienda che - afferma il direttore generale dell'Aou di Sassari, Antonio Lorenzo Spano - è la prima a realizzare nell'Isola un prelievo di organi a cuore fermo. Un lavoro che ha coinvolto un gran numero di professionisti esperti «Un ringraziamento particolare va al donatore e alla sua famiglia che hanno permesso la realizzazione di questa donazione che salverà la vita ad altri pazienti in lista d'attesa».

Così il manager sassarese commenta la realizzazione dell'avvio del progetto prelievi di organi a cuore fermo avviato a Sassari, dove l'Aou risulta essere la prima azienda a realizzarlo. Un lavoro che frutto di una stretta sinergia tra equipe diverse e che, in questo campo, avvicina l'Isola a poche altre regioni d’Italia. Una donazione che venerdì scorso ha permesso il prelievo multiorgano di reni, fegato e cornee da un paziente di 65 anni che aveva espresso la volontà di donare al rinnovo della carta d'identità. «È la prima donazione a cuore fermo in Sardegna e questo ci rende veri e propri "pionieri". L'avvio del programma – aggiunge la dottoressa Paola Murgia, coordinatrice locale dei trapianti e responsabile del Coordinamento ospedaliero procurement (Cop) dell’Aou di Sassari – ci rende orgogliosi, perché ci mette al pari con altre regioni d'Italia - e sono poche -, tra le quali il Veneto, l'Emilia Romagna, la Lombardia».

Il lavoro multidisciplinare ha coinvolto la Terapia intensiva del Santissima Annunziata guidata dal dottor Leonardo Bianciardi e ha visto operare a stretto contatto gli specialisti Ecmo con il medico intensivista la dottoressa Stefania Milia quindi i cardiochirurghi e i perfusionisti guidati da Michele Portoghese, i cardioanestesisti guidati dal dottore Andrea Balata, gli infermieri di sala operatoria, quindi il team della Clinica Urologica diretta dal professor Massimo Madonia, gli specialisti del laboratorio analisi diretto da Angela Bitti, la Microbiologia e virologia del professor Salvatore Rubino, il Centro trasfusionale diretto dal dottor Pietro Manca, la Radiologia diretta dal professor Salvatore Masala, gli oculisti della Clinica diretta dal professor Antonio Pinna e l'Anatomia patologica diretta dal professor Antonio Cossu.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
20:18
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:39
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)