Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › La musica elettroacustica in sala Sassu
Cor 29 ottobre 2024
La musica elettroacustica in sala Sassu
Appuntamento per il il 30 ottobre: Ai “Mercoledì” un seminario-concerto dei docenti del Conservatorio di Latina
La musica elettroacustica in sala Sassu

SASSARI - La rassegna concertistica “I mercoledì del Conservatorio” prosegue il prossimo 30 ottobre alle 19, nella sala Sassu del “Canepa” di Sassari in piazzale Cappuccini, con la musica elettroacustica. “Scenari elettroacustici” è un seminario-concerto della scuola di musica elettronica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, nell’ambito del progetto Twisted - Electroacoustic Music Network. L’appuntamento sarà curato ed eseguito dai docenti del Conservatorio “Respighi” Silvia Lanzalone, Federico Scalas ed Elisabetta Scatarzi, insieme agli allievi dell’istituto laziale Luca Giacobbe, Claudia Corsi, Gabriele Erdi e Gianluca Pellegrino.

Il programma prevede l’esecuzione di sette brani: Variación di Federico Scalas per voce e live electronics, Statua della libertà di Paolo Martellacci per percussioni ed elettronica, Rintocchi, acusmatico di Claudia Corsi, Wood&Wind di Gabriele Erdi per violino ed elettronica, Two dots, acusmatico di Gianluca Pellegrino, Caleidoscopio studio n°9 di Luca Giacobbe per elettronica live, violino con sensori di movimento e percussioni elettroniche, Requiem russo – frammenti, opera elettronica di Silvia Lanzalone su versi di Anna Achmatova per voce recitante ed elettronica.

Il progetto Twisted è uno scambio tra Conservatori: nello scorso giugno gli allievi del Canepa Emanuele Sara, Francesco Corrias, Deliaurora Cadeddu e Michela Pilo erano stati al Respighi, accompagnati dai loro docenti Walter Cianciusi e Riccardo Sarti per eseguire i loro brani.
Silvia Lanzalone, flautista e compositrice, è stata docente di Composizione musicale elettroacustica ai Conservatori di Salerno, Perugia, Latina e insegna al “Santa Cecilia” di Roma dal 2024. Elisabetta Scatarzi, soprano, si è diplomata in Canto a Firenze, in Musica elettronica e Musica jazz a Frosinone. Insegna Canto al Conservatorio di Latina. Al “Respighi” e al Master in “Sonic Arts” dell’Università Roma Tor Vergata è docente anche Federico Scalas, diplomatosi al Santa Cecilia di Roma.
Il concerto di mercoledì è, come tutti gli eventi curati dal Conservatorio di Sassari, a ingresso libero e gratuito.
19/6/2025
Fratelli d´Italia in una nota prende di mira ancora una volta la gestione degli eventi promossi dall´Amministrazione comunale e dalla Fondazione Alghero, in questo caso critica la somma finanziata e la zona scelta, il Porto di Alghero rispetto a Lo Quarter
20/6/2025
Gli assessori Raffaella Sanna ed Enrico Daga replicano a Fratelli d'Italia sull'evento Carmina Burana. Le dichiarazioni del direttore dell'Ente De Carolis Alberto Gazale che spiega le motivazioni sulla scelta della location al Porto
20/6/2025
E´ Fdl a ritornare sull´evento Carmina Burana e rispondere alle dichiarazioni dell´ assessore Daga: Se porre domande significa essere “professionisti del veleno”, allora sì: continueremo a farlo. Perché chi ha paura delle domande, molto spesso ha paura delle risposte
19/6/2025
Carmina Burana nell´Arena Banchina Dogana del porto di Alghero martedì 1 luglio alle ore 22. I solisti saranno Domenico Balzani (baritono), Evgeniya Vukkert,(soprano) Antonino Siragusa (tenore)
19/6/2025
“Poni menti a me” è un progetto discografico in lingua Sassarese Turritano a tutela delle lingue minoritarie immaginato da Beppe Dettori in seno all’Associazione culturale musicale “Sa Perbeke”
18/6/2025
Appuntamento il 23 Giugno in piazza Sant’Antonio. Sul palco, a fianco ai due fondatori Gigi Camedda (voce e tastiera) e Gino Marielli (chitarre e voce) ci saranno i compagni di viaggio già noti al grande pubblico: Massimo Cossu alle chitarre, Massimo Canu al basso, Luca Folino alla batteria. A questi amici di lunga data si aggiungerà alle voci Serena Carta Mantilla
18/6/2025
L’artista, mercoledì 30 luglio alle ore 21.30, salirà sul palco allestito nell’area archeologica di Turris Libisonis, in via Ponte Romano 99, tra le affascinanti rovine romane del Palazzo Re Barbaro, per presentare lo spettacolo e tour teatrale 2025 “Altro di me”



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)