Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › “Abba S’abba”, grandi artisti al Forte di Alghero
Red 19 luglio 2008
“Abba S’abba”, grandi artisti al Forte di Alghero
Ensamble con Franca Masu, Marcello Peghin, Salvatore Maltana, Carlo Sezzi, i Tenores Goini, i Menhir ed altri artisti
“Abba S’abba”, grandi artisti al Forte di Alghero

ALGHERO - Uno degli appuntamenti più suggestivi ed emozionanti nel cartellone della rassegna “ISOLE In Viaggio” quello proposto da Gavino Murgia lunedì 21 luglio al teatro Forte della Maddalena di Alghero, alle ore 21.30. Il suo spettacolo, Abba S'abba, è una polifonia di arti e generi diversi tutta costruita e sul tema dell'acqua. Il progetto coinvolge numerosi artisti attorno all'idea principale di Murgia, curatore delle musiche, che prende spunto da tradizioni e leggende nate in Sardegna intorno all'acqua – s'abba, appunto – e dai culti che i sardi celebravano già un millennio fa in suo onore, considerandola una divinità a cui dedicare templi raffinatissimi nella loro perfezione estetica a dispetto della rozza struttura nuragica. In scena, oltre a Gavino Murgia che suona sassofoni, duduk e flauti - la meravigliosa voce di Franca Masu, Marcello Peghin alle chitarre, Salvatore Maltana al contrabbasso, Carlo Sezzi alla batteria. A loro si uniscono la voce del poeta estemporaneo Antonello Mura, quelle dei Tenores Gòini, il rap dei Menhir (rap), la video art di Giacomo Verde e la voce di Gianni Cossu che recita i testi di Michele Pio Ledda. Nello spettacolo si ricrea una situazione tra il magico e il reale, che vuole ricostruire, proporre e far conoscere le più importanti tradizioni isolane legate al culto di questo elemento. Sono riproposte storie, poesie, filastrocche e qualunque altra traccia storica e artistica riporti al mito dell'acqua e si intrecciano con le melodie degli strumenti, la poesia estemporanea tradizionale, l'espressione più moderna del rap, le voci dei Tenores. Storie vere e probabili convivono accanto a storie improbabili, fantastiche, ma vere comunque, bagaglio ed eredità di una tradizione e memoria della gente futura. La scena è riempita, oltre che dai musicisti, da un video non pre-girato, ma improvvisato, sul tema dell'acqua con le immagini dei più importanti siti dedicati a questo elemento. Il suono dell'acqua dà il via allo spettacolo: un rumore forte e vigoroso che attraversa tutto il palco e va oltre. Poi il suono dell'acqua trascolora nelle musiche che si fondono, nelle loro diverse espressioni. Gavino Murgia, nuorese, ha iniziato lo studio della musica a dodici anni con il sax alto, facendo le prime esperienze musicali con gruppi di musica leggera ed in diverse produzioni teatrali, concentrando la sua passione sempre più verso la musica jazz. Da allora ha collaborato ininterrottamente con musicisti nazionali ed internazionali della scena europea e girato i Festival più importanti in Francia, Finlandia, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Belgio, Austria, Polonia, Sud Africa, Cuba, Stati Uniti. La sua attuale ricerca è rivolta all'utilizzo delle sonorità della Sardegna con un particolare uso della voce gutturale ma anche dei suoi strumenti prediletti: il sax tenore e soprano. Ha suonato nei contesti musicali più vari con numerosi musicisti tra i quali Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Michel Godard, Mal Waldron, Djivan Gasparian, Don Moye, Rabih Abou Kalil, Sainko Namtcylak, Al di Meola. La rassegna “ISOLE In Viaggio” è organizzata dalla compagnia Teatro d’Inverno in coproduzione con la Società umanitaria di Alghero e in collaborazione con l’associazione Su Palatu di Villanova Monteolene.
11:00
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)