Cor
7:31
Continuità aerea, bandi pubblicati
Si tratta di un passaggio decisivo dell’iter che porterà all’attivazione del nuovo modello, con avvio previsto per la stagione estiva IATA 2026 (fine marzo)

CAGLIARI - Dopo la firma del Decreto Ministeriale e la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, sono stati pubblicati su Sardegna CAT i bandi di gara per l’affidamento dei servizi aerei in continuità territoriale da e per la Sardegna. Si tratta di un passaggio decisivo dell’iter che porterà all’attivazione del nuovo modello, con avvio previsto per la stagione estiva IATA 2026 (fine marzo). I bandi resteranno aperti per sessanta giorni, come previsto dalla normativa comunitaria, consentendo alle compagnie interessate di presentare le proprie offerte per i collegamenti da Cagliari, Olbia e Alghero verso Roma Fiumicino e Milano Linate.
Il nuovo modello, approvato lo scorso agosto con il via libera della Conferenza dei Servizi e successivamente trasmesso al Ministero, introduce più voli, tariffe ridotte per i residenti, una maggiore articolazione degli orari su quattro fasce giornaliere e un ampliamento delle categorie che possono beneficiare delle agevolazioni. Sono inoltre previste tariffe calmierate per i non residenti con legami familiari in Sardegna e per lavoratori che viaggiano per motivi professionali.
«Con la pubblicazione dei bandi – spiega l’assessora dei Trasporti, Barbara Manca – entriamo nella fase finale di un percorso complesso, costruito passo dopo passo insieme a Ministero, ENAC e Commissione europea. Ora la parola passa ai vettori, che avranno l’opportunità di aderire a un modello innovativo ed equamente remunerato, pensato per garantire ai cittadini sardi il diritto alla mobilità 365 giorni l’anno, anche nei periodi più critici come le festività e i mesi estivi. È un risultato che restituisce certezze a cittadini e imprese e che rafforza la connessione stabile tra la Sardegna e il continente».
|