Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Monumenti Aperti, un successo
S.A. 19 maggio 2009 video
Monumenti Aperti, un successo
Grande successo per la settima edizione di Monumenti Aperti ad Alghero. A spiegare le origini dei ventotto tesori, delle guide turistiche d’eccezione: gli studenti delle scuole cittadine


ALGHERO – Grande successo per la settima edizione di Monumenti Aperti ad Alghero. I tesori visitabili, tra chiese, torri, palazzi storici e siti archeologici sono stati ventotto. A spiegare le origini dei monumenti, delle guide turistiche d’eccezione: gli studenti delle scuole cittadine. Dalle scuole elementari alle superiori, i ragazzi si sono impegnati a studiare e poi esporre ai molti visitatori la storia di Alghero attraverso le opere del passato. Le visite si sono svolte in italiano, algherese e inglese, offrendo un servizio in più alla città e ai numerosi turisti presenti durante i due giorni della manifestazione.

Grande interesse per le strutture riaperte da quest’anno al pubblico: il Quarté Sayal, edificato a inizio‘700 per ospitare un convento di frati Cappuccini prima e l’azienda Sella&Mosca poi; la Villa Maria Pia –ex Colonia Penale Cuguttu, costituito da un parco e da una palazzina disposta su due piani; la Chiesa della Mercede, risalente all’immediato dopoguerra. Altre novità di quest’anno sono state: il Forte della Maddalena, uno dei tre forti costruiti alla fine del Cinquecento; il Quartiere Ebraico, divenuto tale fin dal Medioevo; la Torre di Sulis, che prende il nome da un rivoluzionario cagliaritano rinchiuso al suo interno per 22 anni.

Più di 500 volontari tra istituti scolastici ed associazioni sono stati coinvolti e diretti anche per questa edizione dallo staff tecnico dei Servizi Culturali del Comune di Alghero, in rinnovata collaborazione con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione e Politiche giovanili e con il supporto dell'Assessorato al Turismo. A far parte della macchina organizzativa, dopo l’esperienza positiva al Carnevale dei Bambini, anche la società di eventi R M Management di Romano Marcias.

10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
10/9/2025
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)