|
Sara Alivesi
13 luglio 2009
Alghero: Voragini in Centro storico
Storte e fratture per le allarmanti condizioni del ciottolato nel cuore della città catalana. Un intervento per ripristinare le stradine e riordinare i dislivelli ha il carattere dell’urgenza per la sicurezza delle persone

ALGHERO – L’Alguer vella è il luogo privilegiato dove il moderno si fonde con la tradizione, "il gioiello" della città muraria dove ogni giorno in migliaia, tra residenti e turisti, percorrono le caratteristiche vie, visitano le splendide chiese e vivono le tradizionali abitazioni. Così in questa zona convive l’anima commerciale con attività di ogni genere: dai ristoranti all’artigianato, dall’abbigliamento ai locali; e quella abitativa per chi vi risiede tutto l’anno o solo per le vacanze.
Il centro storico di Alghero rappresenta l’anima, il cuore e la sintesi perfetta dello spirito di questa città, tra turismo e tradizione. Qualcosa però non va: Dalla sporcizia (la notte cumuli di spazzatura fanno bella mostra in molti angoli) alle strade disastrate (decine di cadute negli ultimi giorni), c'è preoccupazione tra residenti e commercianti.
La raccolta differenziata è indispensabile e con soddisfazione la città raggiunge percentuali positive con margini di crescita, ma occorre stabilire degli orari di ritiro più compatibili alle esigenze estive o punire con severità i trasgressori. Non è ammissibile, infatti, che alla mezzanotte molte stradine si debbano vergognare dalla moltitudione di rifiuti.
Pessime anche le condizioni delle vie e dei viottoli con le caratteristiche "ginchette". Un intervento per ripristinare il ciottolato e riordinare i dislivelli ha il carattere dell’urgenza per la sicurezza delle persone, sopratutto gli anziani. Sarebbe sufficiente fermarsi all’angolo di via Principe Umberto, sedersi in una caffetteria di via Gilbert Ferret o percorrere dalla Cattedrale a Piazza Civica per assistere a decine di cadute, sbandamenti e piccoli incidenti quotidiani per i numerosi “temerari” che si imbattono in qualche sfortunata passeggiata.
Priorità. Gli abitanti e i titolari di attività, infatti, spiegano che la situazione è divenuta insostenibile e non si contano gli episodi di capitomboli seguiti da cure mediche. Sono ormai decine (al giorno) le cadute con conseguenze più o meno gravi, tutte a causa delle precarie condizioni del ciottolato.
Nella foto la voragine al centro di Via Principe Umberto
|