Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica: Banari a tempo di Reggae
A.B. 21 luglio 2009
Musica: Banari a tempo di Reggae
A fine mese, prenderà il via la seconda edizione del Sardinia Reggae Festival
Musica: Banari a tempo di Reggae

BANARI - C’è un grande festival di musica, che si svolge ogni anno grazie al prezioso lavoro di tutti gli abitanti di un piccolo paese del nord della Sardegna. E’ il “Sardinia Reggae Festival”, in programma a Banari, da giovedì 30 luglio a domenica 2 agosto.

Si tratta del primo grande festival di musica reggae della Sardegna ed è indiscutibilmente il grande orgoglio di Banari, piccolo paese della provincia di Sassari. Il festival è stato creato dai giovani promoter della “Sardinia Reggae” e dall’associazione culturale “Governo Provvisorio” e tenuto in vita grazie alla preziosa collaborazione delle Istituzioni, del Comune e di tutti gli abitanti di Banari.

All’interno del piccolo paese (quasi seicentoottanta abitanti) tutti partecipano e si danno da fare: gli organizzatori ed i molti volontari che si occupano della gestione dei concerti e dei servizi per il festival, gli abitanti che ospitano gli artisti nelle proprie case, o che improvvisano per strada gustosissimi banchetti con piatti tipici sardi, gli esercizi commerciali che rimangono sempre aperti e a disposizione di tutti, ed i ristoranti ed i bar che fanno le ore piccole per accontentare tutti, oltre alla guardia medica e alle forze dell’ordine, che rimangono a disposizione giorno e notte.

Il Sardinia Reggae festival è organizzato in modo che non manchi nulla: i concerti e le dancehall si svolgono di sera nel campo sportivo. Nel bosco alle porte del paese, viene allestito il grande campeggio attrezzato, con servizi igienici e docce, che tutti aiutano a gestire e mantenere pulito. In calendario ogni giorno, nella sala consiliare, conferenze a tema con gli artisti e con importanti scrittori e giornalisti. Per tutto il giorno poi, musica e dancehall nel centro del paese, oltre ad attività sportive ed alle scuole di giocoleria. Per le strade di Banari e nel campo sportivo, bancarelle etniche e dietro ogni angolo spettacoli estemporanei di artisti di strada.

Il festival ha avuto fin da subito grande successo. Infatti, nella prima edizione del 2008, la presenza registrata è stata di ben diecimila persone, provenienti da tutta Italia. Quest’anno, per la seconda edizione (dal 30 luglio al 2 agosto), sono aumentate le richieste in modo esponenziale, prevedendo così una grandissima affluenza da tutta Italia e da tutta Europa. Fenomeno dato sicuramente anche dalla line-up di gran qualità. Sul palco ed in dancehall infatti, si potranno ascoltare alcuni degli esponenti più illustri del reggae inglese, giamaicano, africano e gli artisti della scena sarda che stanno spopolando in Penisola e nel Vecchio Continente.

La ricetta vincente del Sardinia Reggae Festival dunque arriva sicuramente dalla grande musica di qualità, dal clima di festa ed unione che si respira ogni singolo giorno della manifestazione, dal preziosissimo contributo portato da ciascun cittadino, da quello più anziano a quello più giovane, ma sopratutto dal desiderio comune delle due associazioni e della comunità intera di veder realizzato questo progetto, che unisce per quattro giorni, in questo piccolo paese del nord della Sardegna, persone di tutte le età, provenienza e cultura, in pace e armonia a tempo di musica reggae.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)