Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Stasera noche de mambo a Capo Mannu
A.B. 1 agosto 2009
Stasera noche de mambo a Capo Mannu
Per Dromos, arrivano da Cuba Augusto Enriquez e la sua band
Stasera noche de mambo a Capo Mannu

SINIS - Dopo le emozioni assaporate lo scorso weekend nei due concerti oristanesi di Roberto Fonseca, sventola ancora la bandiera di Cuba sull’undicesima edizione di “Dromos”. Nel magico scenario di Capo Mannu, il promontorio sulla costa del Sinis, oggi, sabato 1 agosto, approda il “Mambo Tour 2009” di Augusto Enriquez, uno dei maggiori esponenti della scena musicale dell’isola caraibica.

Il cantante dell’Avana salirà sul palco alle ore 22, insieme alla sua “Mambo Band”, spettacolare orchestra guidata da Demetrio Muñiz, già direttore musicale dei leggendari “Buena Vista Social Club”: quindici virtuosi fra trombe (Lazaro Oviedo Dilout, Tommy Lowry Garcia Rojas, Roberto Arrechea Vilches), sassofoni (Alfred Hubert Thompson Grinion, Mario Emilio Lombida Olazabal, Lazaro Aleman Lopez), tromboni (Demetrio Muñiz e Antonio Leal Rodriguez), pianoforte (Jose Ramon Cabrera Monte de Oca), basso (Francisco Armando Rubio Pampin), percussioni (Alejandro Enriquez Tarride, Julio Guerra Acosta, Edgar de Zabalegui) e coro (Yamile Casanueva Valdes, Yansa Muñiz Rumayor, Augusto Pedro Enriquez Ruiz) per dare vita a una trascinante “Noche de Mambo”.

Nato da un’idea del giornalista Gianni Minà, il progetto musicale che si esprime in questo straordinario concerto (l’ingresso costa cinque euro), ripropone la magia della “Trilogia del Mambo” di Augusto Enriquez (che racchiude i tre album realizzati con la sua Mambo Band: “Carambola” del 2000, “La Bolita” del 2004 e “Maracaibo oriental” del 2008). Una vera e propria “istigazione” al divertimento ed al ballo, e, per gli spettatori dall’orecchio più “colto”, un’occasione per ripercorrere la storia del Mambo, dal repertorio degli Anni Quaranta e Cinquanta della tradizione cubana, all’energia sprigionata dall’incontro con le jazz band americane.

La Noche de Mambo, rinnova il rapporto speciale di Augusto Enriquez col nostro Paese, che passa certamente anche per le numerose apparizioni televisive e radiofoniche del cantante cubano (tra cui si contano tra l’altro due partecipazioni al “Festival di Sanremo”, nel 1990 e 1991, ed il duetto al “Pavarotti & Friends” del 2002 col grande tenore in una sorprendente versione di un classico della nostra musica popolare come “Chitarra Romana”).

Il concerto di Augusto Enriquez y su Mambo Band sarà aperto dalla penultima proiezione de “La meta trasgredita”, la rassegna video di Dromos curata dalla direttrice del “Man” di Nuoro, Cristiana Collu. Stavolta tocca a “Border”, brevissimo lavoro di Hans Op De Beeck che mostra un’immagine ai raggi x di un grande camion in movimento. Uno sguardo più attento rivela un piccolo gruppo di persone nascoste all’interno, mentre l’audio restituisce amplificato il loro respiro e le loro voci sussurrate. Un video in piena sintonia col tema di questa edizione di Dromos che si riconosce sotto il titolo di “Clandestino”.

Il festival si prepara intanto al ritorno a Oristano: lunedì 3 agosto, in Piazza Eleonora, arriva il “Vilipendio” di Sabina Guzzanti. Ma prima c’è ancora una tappa in provincia, a Baratili San Pietro, dove domenica 2 agosto, troveranno spazio il concerto di Saba Anglana e l’evento “Vernaccina Clandestina”, un tripudio tra la musica e il vino tipico di questa zona, animato dal duetto tra il poeta improvvisatore Giuseppe Pani e la chitarra di Alberto Balia.

Nella foto: Augusto Enriquez e la sua band
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
20:14
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)