Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Signal, parte la musica d’avanguardia
Red 5 novembre 2009
Signal, parte la musica d’avanguardia
Al via domani, venerdì 6 novembre, la quarta edizione di "Signal", il festival di musica d’avanguardia e linguaggi collaterali organizzato a Cagliari e a Quartucciu dall’associazione culturale TiConZero
Signal, parte la musica d’avanguardia

CAGLIARI - Al via domani (venerdì 6) la quarta edizione di "Signal", il festival di musica d’avanguardia e linguaggi collaterali organizzato a Cagliari e a Quartucciu dall’associazione culturale TiConZero. Musica sperimentale, d'improvvisazione, elettronica, ma non solo: Signal punta infatti ad esplorare le connessioni e le interazioni fra suoni, arti performative e linguaggi visivi. Un obiettivo da perseguire anche in questa edizione numero quattro, che fino a sabato 14 propone un calendario fitto di appuntamenti con artisti di livello nazionale e internazionale e il consueto spazio per la scena locale.

Emblematico l'evento che apre domani sera, alle 21.30, la serie in programma a Quartucciu, al Centro Culturale di via Neghelli. "Folded - Page One" è infatti una perfomance audiovisiva che incrocia le musiche originali di Alessandro Olla con i video di Valentina Floris e Ben Foot di SDNA (sodalizio anglo-italiano con base a Londra all'insegna della sperimentazione digitale) e con le azioni di danza di Nina Fog. Incentrato sulle proprietà e le potenzialità (anche poetiche) della carta, il progetto è strutturato in otto parti che rappresentano altrettanti strati emotivi, e nasce come incontro artistico e di ricerca comune tra la cagliaritana Ticonzero e SDNA.

Il secondo set della serata, alle 23 circa, porta invece in scena “DC12V”, una “tragedia da scrivania in atto unico per macchine semoventi” firmata dal Teatrino Elettrico di Emanuele Martina e Massimiliano Nazzi. Congegni elettrici e oggetti comuni vengono qui utilizzati non solo come macchine sceniche ma come veri e propri interpreti di un racconto puramente evocativo per ottenere un concerto di musica concreta senza l’ausilio di campionamenti o tracce preregistrate.
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)