Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Panta Rei, concerto del Venerdì Santo
S.A. 31 marzo 2010
Panta Rei, concerto del Venerdì Santo
Venerdì Santo, alle ore 21.00, presso l’Istituto Alberghiero di Piazza Sulis, durante il passaggio della Processione del Desclavament, il Coro Panta Rei diretto da Antonello Colledanchise eseguirà gli antichi canti di Passione in algherese
Panta Rei, concerto del Venerdì Santo

ALGHERO - Venerdì Santo, alle ore 21.00, presso l’Istituto Alberghiero di Piazza Sulis, durante il passaggio della Processione del Desclavament, il Coro Panta Rei diretto da Antonello Colledanchise eseguirà gli antichi canti di Passione in algherese. Uno dei canti più studiato dagli etnologi è «Pare Nostro Major Major», del sec. XVI°, che racconta il sogno di Maria e l’elencazione delle sofferenze di Cristo in croce, secondo l’ottica di chi guarda da sotto la croce, dai piedi sino alla testa.

Il canto è stato studiato dall’antropologo Paolo Foschi e la versione eseguita il Venerdì Santo dal coro Panta Rei è stata ritrovata durante una ricerca condotta da Antonello Colledanchise. Un altro canto antico che gli algheresi potranno ascoltare è «La Passiò», un canto di Xù Terrat (Salvatore Corbia, 1827-1909) sulla passione di Cristo. Il canto era stato già pubblicato da Giovanni Palomba, col titolo “Lu Sancristus”.

Altri canti sono «Lo Plor de la mare», il pianto della Madonna. Il testo vinse il primo premio di poesia "Rafael Sari" 1990. «Jesus a l'olivar» che narra degli ultimi momenti della vita di Cristo nel giardino degli ulivi. «Lauda de la passiò» che tratta la passione di Cristo, attraverso il dialogo tra Gesù e la madre, sullo stile del “Pianto della Madonna” di Jacopone da Todi. «Maria a la botiga del mestra de llenya» è la traduzione dall’originale di Fabrizio De Andrè «Maria alla bottega del falegname», tratto da «La Buona Novella».

Saranno eseguiti anche altri canti come, ad es. «Jesucrist» , «La nau» « Les dotze paurales» e alcune antiche preghiere algheresi, risalenti ai secoli XIV-XVI: a llit me colguì" e "A llit meu", "Jo me colc en sepultura", "Desperta-te, ànima mia” e “Ave Maria” del 1974 tradotta dal latino in algherese. Il coro sarà accompagnato dai musicisti: Valerio Deriu e Alessio Soggiu (chitarre), Anna Vilardi (violino), Anna Laura Landi (flauto traverso).

Nella foto: Il coro Panta Rei
5/9/2025
A partire dallo scorso 5 agosto, l’Alguer Summer Festival ha portato in scena dieci appuntamenti dal vivo, di cui cinque sold out, per un totale di 27000 spettatori per questa edizione 2025. Nel 2026 Alghero unica tappa sarda del tour di Caparezaa
4/9/2025
Il 7 settembre, per il quindicesimo appuntamento, il calendario della rassegna organizzata dalla Bayou Club Events, propone un un concerto di nazionalità spagnola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)