|
S.A.
15 aprile 2010
Premio Arti 2009, concerto dei finalisti
La sezione Strumenti a fiato del Premio Nazionale delle Arti si chiude venerdì 16 in Sala Sassu a Sassari con la prova conclusiva, aperta al pubblico, dei finalisti. Dopo il concerto dei finalisti la giuria proclamerà i due vincitori previsti dal Regolamento del Premio

SASSARI - La sezione Strumenti a fiato del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e affidato per la parte organizzativa al Conservatorio di musica di Sassari, si chiude venerdì 16 in Sala Sassu (ore 18.00) con la prova conclusiva, aperta al pubblico, dei finalisti.
Alle semifinali, quest’anno, si sono iscritti ben 27 studenti provenienti dai conservatorie dagli istituti musicali pareggiati di Milano, Palermo, Firenze, Trapani, Cosenza, Novara, Lecce,Trento, Torino, Genova, Teramo, Monopoli, Salerno, Matera, Pescara, Piacenza e Sassari, che li hanno preventivamente selezionati.
I finalisti che si esibiranno nella finale in Sala Sassu sono stati individuati da un prestigiosagiuria composta da Giuseppe Bodanza, dal 1963 al 2006 1ªtromba dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e, fin dalla sua fondazione, dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala,da Pietro Borgonovo, oboista e direttore d’orchestra di fama internazionale, allievo delgrande oboista Heinz Holliger, e da Angelo Persichilli, per quarant’anni 1oflauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e oggi docente presso l’Accademia del Flauto di Roma e direttore artistico dell’Associazione del Gonfalone di Roma.
Dopo il concerto dei finalisti la giuria proclamerà i due vincitori previsti dal Regolamento del Premio, uno per la sezione “ottoni” e uno per la sezione “legni”. Tutti i vincitori dellevarie sezioni affidate per la parte organizzativa ad un ristretto numero di conservatori si esibiranno, nel mese di luglio, a Roma in occasione di una serata di gala.
Foto d'archivio
|