Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEconomia › Piano marketing Consorzio: Banda larga a San Marco
Red 23 aprile 2010
Piano marketing Consorzio: Banda larga a San Marco
Siglato un protocollo d´intesa tra il Consorzio Industriale provinciale e l´Università di Sassari. Il piano è stato curato per conto del Consorzio e di Ficei, la Federazione nazionale dei consorzi industriali, dal professor Matteo Caroli
Piano marketing Consorzio: Banda larga a San Marco

ALGHERO - Ognuno dei soggetti istituzionali del territorio deve fare la sua parte per superare la grave crisi economica che rischia di cancellare l’industria, non solo chimica, in Sardegna. Ecco perché, per la prima volta nella sua storia, il Consorzio Industriale Provinciale di Sassari si è dotato di uno strumento strategico di primaria importanza come il Piano di marketing, presentato oggi alle autorità e alla stampa nella prestigiosa sede dell’Università di Sassari. Il piano è stato curato per conto del Consorzio e di Ficei, la Federazione nazionale dei consorzi industriali, dal professor Matteo Caroli, vicepreside della facoltà di Economia e Gestione delle imprese dell’Università Luiss-Guido Carli di Roma.

«L’esigenza di uscire da questo momento difficile ci ha spinto a cercare di aprire sempre più le aree gestite dal Consorzio a nuove imprese, anche accompagnando alla nuova chimica ad altre attività, senza rassegnarsi a una guerra di posizione lungo la trincea della difesa dell’esistente, ma affiancandola a nuove proposte verso l’esterno». Così il presidente del Consorzio Franco Borghetto ha spiegato le motivazioni che hanno spinto l’ente, di cui sono soci i Comuni di Sassari, Alghero e Porto Torres e la Provincia di Sassari, a definire il nuovo strumento di marketing. «Non è un nuovo piano di sviluppo, ma ci muoviamo dentro le linee tracciate dai soci e dalla Regione cercando di esaltare il nostro ruolo. D’altra parte – ha proseguito Borghetto – i tre siti industriali del nordovest (Porto Torres, Truncu Reale a Sassari e San Marco ad Alghero) costituiscono il più importante agglomerato produttivo e di occupazione». Attualmente contiamo circa duecento attività, da quelle di grandi dimensioni, come Eni e E.On alle microimprese, per un totale di tremila occupati.

L’incontro odierno è servito anche per tracciare un breve bilancio del Consorzio nell’ultimo anno, durante il quale l’entre non ha trascurato il suo compito originario, cioè rendere accoglibili i siti industriali consentendo alle imprese già insediate di aumentare i livelli di produttività. Sono stati avviati importanti lavori su viabilità e sottoservizi: tra qualche giorno, in questo senso, inizieranno i lavori per oltre un milione di euro nel sito di Porto Torres; verrà bandito a breve l’appalto per dotare l’area industriale di San Marco della banda larga, e tra pochi giorni a Truncu Reale saranno inaugurate le linee di vettoriamento dei reflui verso il depuratore di Porto Torres.

Ma la giornata di oggi ha riservato un’altra novità: il Consorzio e l’Università di Sassari hanno siglato un protocollo d’intesa che avvia una collaborazione su valutazione, controllo e mitigazione delle emissioni industriali, sulla caratterizzazionme delle varie matrici ambientali e soprattutto sul tema delle bonifiche, che sta particolarmente a cuore all’ateneo, non soltanto per quanto riguarda il corso di laurea in Chimica ma anche nei corsi di tipo ambientale e ecologico. «La cooperazione con il Consorzio è iniziata a novembre scorso - ha spiegato il magnifico rettore Attilio Mastino, che si è detto “felicissimo” dell’accordo odierno - all’interno di una commissione costituita dall’università che ha raccolto le competenze e le disponibilità dei docenti che intendono mettersi al servizio del territorio». L’Università, prevede l’intesa siglata oggi, parteciperà con propri rappresentanti al comitato tecnico dell’accordo di programma sulle bonifiche.

Nella foto: il presidente del Consorzio Franco Borghetto



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)