Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › Musica sulle bocche festeggia il decennale
S.A. 4 giugno 2010
Musica sulle bocche festeggia il decennale
Il brasiliano Egberto Gismonti è la star internazionale con cui “Musica sulle Bocche - Jazz ed altro sulle Bocche di Bonifacio” festeggia il decennale a Santa Teresa di Gallura
Musica sulle bocche festeggia il decennale

SANTA TERESA DI GALLURA - Il brasiliano Egberto Gismonti è la star internazionale con cui “Musica sulle Bocche - Jazz ed altro sulle Bocche di Bonifacio” celebra il suo decennale a Santa Teresa Gallura.
Il festival, quest’anno in programma dal 26 al 30 agosto, nasce nel 2001 grazie all’idea di Enzo Favata, musicista aperto ad indagare l’universo sonoro in tutti i suoi aspetti.

Da allora Favata ha portato nella cittadina gallurese non solo artisti di grandissimo spessore e rilievo internazionale, ma soprattutto ha saputo creare una rassegna dai tratti fortemente originali, che coniuga musica e paesaggio, cultura e turismo in una formula che ha conquistato un numero sempre maggiore di spettatori, senza mai perdere nella qualità delle proposte artistiche.

Musica sulle Bocche è un fiume sonoro che scorre dall’alba fino a notte fonda e raggiunge non solo le piazze e le strade, ma anche le spiagge, le chiese, il porto e i traghetti che collegano con Bonifacio in Corsica. Di anno in anno si aggiungono sempre nuovi luoghi per i concerti, a partire dalle ormai famose albe sulla spiaggia di Rena Bianca fino agli spettacoli al tramonto nel promontorio di Capo Testa. E si moltiplicano le iniziative collaterali ai concerti: dal “jazz raccontato ai bambini”, grande successo delle precedenti edizioni, agli incontri con la letteratura, il cinema, la fotografia.

Il “Mito della Sardegna” è il tema con cui Musica sulle Bocche festeggia il suo decennale in una prospettiva internazionale. Molti e prestigiosi gli artisti presenti, tra cui Stefano Battaglia con il suo trio (29 agosto), il norvegese Arild Andersen (28 agosto), il sassofonista Massimo Carboni con un progetto inedito tra Italia e Finlandia (26 agosto), Flavio Boltro in quartetto (28 agosto), ed inoltre il chitarrista Giovanni Seneca con orchestra d’archi (26 agosto), l’arpa di Marcella Carboni (29 agosto), il clarinetto basso di Marco Colonna (27 agosto).

A questi si affiancano i rappresentanti della grande tradizione musicale sarda, alcuni dei quali parteciperanno al progetto orchestrale “Voyage en Sardaigne” diretto da Enzo Favata. Suo è anche il progetto originale “Os caminhos de Garibaldi na America”, già avviato lo scorso anno per arrivare fino al 2011, anniversario dell’unità d’Italia. A chiudere il Festival Musica sulle Bocche, nella celebre spiaggia di Rena Bianca, con un concerto all’alba del 30 agosto, sarà Egberto Gismonti, pianista e chitarrista di fama mondiale, genio della musica brasiliana che ha saputo coniugare la tradizione del suo paese con la cultura musicale europea, nel solco di Villa Lobos, Baden Powell, Joao Gilberto. Il Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Sardegna, del Comune di Santa Teresa Gallura e della Fondazione Banco di Sardegna.

Nella foto: Il musicista Egberto Gismonti
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)