Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSportVela › Yacht Club Alghero: Scuola vela e non solo
Red 25 giugno 2010
Yacht Club Alghero: Scuola vela e non solo
Nel programma didattico della Scuola di Vela anche gli aspetti ambientali legati al mare e in particolar modo alla conoscenza del mondo dei cetacei
Yacht Club Alghero: Scuola vela e non solo

ALGHERO - Che lo Yacht Club Alghero avesse una tradizione legata al mare e in particolar modo alla vela è noto da tempo. Quest’anno, grazie ad un partenariato con la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Sassari, lo Yacht Club ha voluto inserire nel programma didattico della Scuola di Vela anche gli aspetti ambientali legati al mare e in particolar modo alla conoscenza del mondo dei cetacei. La Facoltà, infatti, è impegnata da anni nello studio del benessere della popolazione di cetacei del Nord Sardegna attraverso sia monitoraggi a mare che analisi necroscopiche degli animali spiaggiati nell’ambito della Rete Regionale per le attività di recupero della fauna marina in difficoltà.

Con degli incontri settimanali alcuni ricercatori svolgono lezione
frontali con gli allievi sperando col tempo di poterli far partecipare anche alle attività sul campo per renderli partecipi di questa ricerca e sviluppare in loro il gusto della scoperta e l’interesse per le materie trattate. Infatti da quest’anno la Facoltà, grazie al supporto logistico dell’associazione algherese, ha avviato un programma di monitoraggio sulla dinamica di popolazione del delfino costiero (Tursiops truncatus) nelle acque di Alghero al fine di poter determinare la stima numerica della popolazione esaminata, la sua residenzialità e il suo stato di benessere.

Sarà inoltre possibile creare un catalogo dei tursiopi incontrati duranti i monitoraggi grazie al fatto che i delfini possono essere
riconosciuti fotograficamente dalle caratteristiche della pinna dorsale, unica per ciascun individuo grazie alla forma, alle dimensioni e alla presenza di markers naturali. Per questi bambini dice il presidente Antonio Marongiu, il mare è visto come un campo di gioco dove far prevalere le proprie abilità ed esperienze maturate per vincere una regata, ma crescendo scopriranno che la vela non è solo uno sport ma anche uno stile di vita in piena sintonia con l’ambiente che ci circonda.

I cetacei - continua l'istruttore Marco Badessi - per chi va a vela sono la più bella sorpresa ed emozione che il mare ci possa regalare e la conoscenza della fragilità di questi animali e dell’intero
ecosistema marino sarà per le nuove generazioni l’arma vincente per promuovere uno sviluppo sostenibile.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)