red
21 dicembre 2004
Nasce una rete per la formazione professionale
la costituzione della rete definisce un’intesa operativa stabile, finalizzata alla crescita integrale della persona attraverso un’ampia promozione dell’offerta formativa, al rafforzamento delle reciproche esperienze, allo sviluppo delle sinergie, al raccordo ed integrazione delle rispettive attività di Istruzione e Formazione Professionale e più in generale di tutte le attività di alfabetizzazione, formazione continua, aggiornamento e riqualificazione professionale e apprendistato.

SASSARI - Domani, mercoledi 22 dicembre si terrà alle ore 16.00 a Sassari presso l’Istituto Statale Industriale “G. M. Angioy” via Principessa Maria la conferenza stampa di Presentazione della costituzione di una rete di Agenzie formative operanti nell’ambito dell’Istruzione e della Formazione professionale. Gli istituti che attiveranno questa importante intesa sono Istituto Statale Industriale “G. M. Angioy” – Sassari, Istituto di Istruzione Superiore Mario Paglietti – Porto Torres -
Istituto Professionale Servizi Alberghieri e della Ristorazione - Sassari
Istituto Professionale per il Commercio – Sassari, Istituto Statale d’Arte – Sassari,Istituto Tecnico Commerciale Statale A. Roth, Istituto di Istruzione Superiore “G.Manno”- Alghero, Enaip Sardegna – Centro Servizi Formativi di Sassari , IAL Sardegna – Sassai e il CNOS FAP Centro Servizi Formativi “Don Bosco” - Sassari
L’intesa tra i sette Istituti d’Istruzione ed i tre Enti di Formazione Professionale, è frutto di esperienze di collaborazione consolidate nel corso delle quali i partner hanno avuto modo di riconoscere vicendevolmente le specifiche esperienze maturate nel campo della promozione, progettazione e realizzazione di percorsi di formazione iniziale, formazione di primo livello, post diploma, istruzione e formazione tecnica superiore, post laurea, formazione continua, aggiornamento e riqualificazione professionale, Formazione ed Autoistruzione a Distanza.
Con la costituzione della rete si definisce un’intesa operativa stabile, finalizzata alla crescita integrale della persona attraverso un’ampia promozione dell’offerta formativa, al rafforzamento delle reciproche esperienze, allo sviluppo delle sinergie, al raccordo ed integrazione delle rispettive attività di Istruzione e Formazione Professionale e più in generale di tutte le attività di alfabetizzazione, formazione continua, aggiornamento e riqualificazione professionale e apprendistato.
Tra i programmi previsti dai partner si segnalano:
-organizzazione di studi, ricerche, convegni, e seminari su temi riguardanti le metodologie didattiche, le problematiche connesse all’orientamento, l’innovazione e l’uso di nuove tecnologie, l’analisi dei fabbisogni formativi del territorio;
-trasferimento di buone prassi attraverso la valorizzazione delle risorse professionali, delle metodologie didattiche, delle procedure organizzative e lo scambio e l’ottimizzazione dell’uso degli strumenti, delle attrezzature e dei laboratori;
-promozione di percorsi comuni di orientamento volti a fornire agli utenti un quadro completo ed esaustivo delle opportunità rivenienti dall’ampliamento dell’offerta formativa anche frutto del lavoro di rete;
-promozione di esperienze di alternanza scuola lavoro, utilizzando le reti e le relazioni delle rispettive organizzazioni, a favore degli allievi partecipanti ai percorsi di Istruzione e Formazione organizzati e gestiti dai soggetti firmatari il protocollo.
|