Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › Parte a Nuoro il seminario jazz firmato Fresu
S.A. 24 agosto 2010
Parte a Nuoro il seminario jazz firmato Fresu
Al via la nuova edizione, la numero ventidue, del Seminario Jazz: da domani fino al 4 settembre, nel capoluogo barbaricino ritornano i corsi ideati e diretti da Paolo Fresu
Parte a Nuoro il seminario jazz firmato Fresu

NUORO - Al via a Nuoro una nuova edizione, la numero ventidue, del Seminario Jazz: da domani (mercoledì 25 agosto) fino al 4 settembre, nel capoluogo barbaricino ritornano i corsi ideati e diretti da Paolo Fresu per l'organizzazione dell'Ente Musicale di Nuoro. E come sempre saranno undici, intense giornate di studio e pratica del jazz, lezioni di strumento e teoriche, masterclass, prove aperte di gruppo e musica d’insieme, nella nuova scuola civica di musica "Antonietta Chironi", in via Mughina.

Qui, domattina, allievi e docenti si incontrano alle 10 per le consuete procedure preliminari: audizioni, formazione delle classi, e poi via con le prime lezioni. Alle 11, consueta conferenza stampa inaugurale: spetterà a Paolo Fresu il compito di presentare ai giornalisti cifre, dati e contenuti di questo nuovo appuntamento nuorese, che ancora una volta affianca alle attività didattiche una corposa rassegna di concerti.

La rodatissima squadra di docenti schiera anche quest'anno Tino Tracanna (per il corso di sassofono), Roberto Cipelli (pianoforte), Attilio Zanchi (basso e contrabbasso), Tomaso Lama (chitarra), Ettore Fioravanti (batteria), Bruno Tommaso (armonia), Riccardo Parrucci (flauto e tecnica Alexander), Corrado Guarino (musica d'insieme), Giovanni Agostino Frassetto (tecnica dell'improvvisazione), Luca Bragalini (storia del jazz), Maria Pia De Vito ed Elisabetta Antonini (canto), oltre allo stesso Paolo Fresu (per il corso di tromba e flicorno).

Il "corpus" delle lezioni (circa otto ore al giorno), come sempre è impreziosito da due masterclass: quella internazionale, in programma da venerdì a lunedì (27 > 30 agosto), si affida a uno dei più prolifici e originali musicisti della generazione nata negli anni Sessanta, il trombettista e compositore americano Dave Douglas. La masterclass dedicata alla musica tradizionale sarda vede invece in cattedra il Cuncordu 'e su Rosariu di Santu Lussurgiu, un coro a quattro voci maschili depositario di una tradizione orale che si tramanda da secoli, nata dall'incontro fra il canto liturgico colto e quello popolare arcaico: sabato mattina (28 agosto), alle 11, all'Auditorium del Museo del Costume. E sarà anche l'occasione per presentare "Cantare a cuncordu", il recente volume dell'etnomusicologo Ignazio Macchiarella edito da Nota.

Ritornano poi, per il sesto anno consecutivo, il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa (da lunedì 30 agosto a venerdì 3 settembre) e quello di ballo flamenco condotto da Ada Grifoni (per il corso per principianti, da mercoledì 25 a sabato 28) e da Elena Vicini (per il corso avanzato, da martedì 31 a sabato 4 settembre). Ritornano invece per la seconda volta il seminario di tecniche giornalistiche coordinato e diretto da una firma illustre della critica jazz, Luigi Onori (da sabato 28 agosto a giovedì 2 settembre), e "Quattro passi nel jazz": quattro incontri (giovedì 26 e martedì 31 agosto, e giovedì 2 e venerdì 3 settembre) condotti dal musicologo Luca Bragalini per imparare ad apprezzare, attraverso ascolti, immagini e video, l'irresistibile aroma del jazz, da Louis Armstrong ai giorni nostri.

Gli iscritti a questa edizione ventidue del Seminario sono in totale 108, più della metà dei quali in arrivo dalla penisola, quattro dall'estero. La classe di canto, come sempre, è quella con il maggior numero di allievi, trenta; in tredici seguiranno invece le lezioni di chitarra, altrettanti quelle di batteria; equa divisione di iscritti fra gli altri corsi, mentre conta ben undici presenze il workshop di fotografia.

Accanto alle attività didattiche, l'immancabile rassegna di concerti propone un calendario al solito fitto di appuntamenti a Nuoro, ma con tappe anche in quattro centri della provincia: Onanì, Orosei, Mamoiada e Posada. Protagonisti quest'anno sono soprattutto gruppi e progetti firmati da musicisti che in passato hanno frequentato da allievi i seminari nuoresi.

Si comincia, dunque, domani sera (mercoledì 25 agosto) con un doppio appuntamento nei cortili della casa natale di Grazia Deledda, epicentro anche stavolta dei concerti - tutti con inizio alle 21:30 - in programma nel capoluogo barbaricino. Come d'abitudine, inaugura la serie il gruppo formato dai migliori allievi della precedente edizione del seminario: The close far collective di Laura Avanzolini (voce), Stefano Lanza (flauto traverso), Federico Pascucci (sax contralto), Federico Pierantoni (trombone), Marco Giongrandi (chitarra), Andrea Candela (pianoforte), Pietro Martinelli (contrabbasso) e Giovanni Campanella (batteria).

A seguire, il progetto "Lunaria" di Luca Aquino, trombettista e flicornista beneventano, già allievo di Paolo Fresu ai seminari nuoresi e incoronato miglior nuovo talento italiano del 2009 dall'annuale referendum della rivista Musica Jazz. Elettronica, suoni digitali e live loop arricchiscono la tavolozza sonora del suo quartetto con Giovanni Francesca alla chitarre, Marco Bardoscia al contrabbasso e Gianluca Brugnano alla batteria.

Nella foto: Paolo Fresu
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)