Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › Seminario jazz, tappa-concerto ad Onanì
S.A. 1 settembre 2010
Seminario jazz, tappa-concerto ad Onanì
Protagonista la cantante cagliaritana Laura Mura, un altro talento cresciuto anche grazie ai seminari jazz di Nuoro. Per il concerto di Onanì, il chitarrista e compositore Michele Sanna ne ha arrangiato i brani
Seminario jazz, tappa-concerto ad Onanì

ONANI' - Appuntamento in trasferta, stasera, mercoledì 1 settembre, per Jazz a Nuoro: la rassegna di concerti che accompagna la ventiduesima edizione del Seminario jazz diretto da Paolo Fresu (in pieno svolgimento da mercoledì scorso fino a sabato prossimo), per una sera lascia il capoluogo barbaricino e pianta le tende a Onanì, paesino collinare fra Bitti e Lula.

In piazza Funtana Manna, con inizio alle 21 (e ingresso gratuito) va in scena uno degli eventi più originali in cartellone: protagonista la cantante cagliaritana Laura Mura, un altro talento cresciuto anche grazie ai seminari jazz di Nuoro, dove ha seguito in diverse edizioni i corsi di Maria Pia De Vito, vincendo più volte le borse di studio destinate agli allievi più brillanti.

Voce dalle mille sfumature, già apprezzata a suo tempo in territori trip-hop con il gruppo Mucca Macca, Laura Mura presenta "Il mio disco". Un lavoro cominciato da tempo in cui condensa il suo personalissimo universo musicale e che a fine settembre uscirà su cd grazie ai contributi di una novantina di "produttori" raccolti via internet: il primo disco interamente composto, arrangiato, suonato e cantato da lei stessa (con l'eccezione di qualche ospite).

Per il concerto di Onanì, il chitarrista e compositore Michele Sanna ne ha trascritto nota per nota i brani, arrangiandoli e orchestrandoli per un folto e inconsueto ensemble cameristico in cui si riconoscono anche diversi volti noti della scena musicale isolana: Francesca Corrias (voce e melodica), Annamaria Vinci (voce), Francesco Pisano (voce e chitarra), Riccardo Pittau (tromba e flauto dolce), Francesca Romana Motzo (clarinetto), Daniele Floris (fagotto), Fabio Coronas (trombone), Andrea Cocco (fisarmonica e piano), Sandro Fontoni (contrabbasso), Filippo Mundula (contrabbasso), Alessandra Mura (contrabbasso), Stefano Ferrari (chitarra) e Alessandro Coronas (metallofoni e squacci), oltre allo stesso Michele Sanna (direzione, chitarra e voce) e, naturalmente, Laura Mura (composizioni, arrangiamenti e voce).

Nella foto: Laura Mura
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)