Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › European Jazz Expo, si parte
S.A. 4 ottobre 2010
European Jazz Expo, si parte
Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da lunedì già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita
European Jazz Expo, si parte

CAGLIARI - Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da oggi (lunedì) già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita. Per festeggiare i 30 anni di attività di Jazz in Sardegna (primo concerto al Teatro Massimo nel 1980 con l’Art Ensemble of Chicago), l’originale rassegna internazionale che abbina grandi concerti a showcase, convegni, workshop e incontri riservati agli addetti ai lavori, si espande nel cuore di Cagliari e trova un’ideale e prestigiosa cornice per i suoi eventi all’Auditorium del Conservatorio e al Teatro Lirico.

L’originale format dell’Eje, (che quest’anno giunge alla sua sesta edizione) si sposta così dagli spazi della Fiera Campionaria e punta decisamente verso una piena e felice integrazione con Cagliari, con i suoi spazi urbani, con i suoi teatri, le sue ambizioni di grande città turistica affacciata sul Mediterraneo. Rilanciando l’innovativa formula che alterna momenti di spettacolo per il grande pubblico ad anteprime, showcase, incontri e workshop per addetti ai lavori, l’expo conferma anche quest’anno ì la sua vocazione a utilizzare il jazz e la musica di sperimentazione come linguaggio capace di dialogare con altri mondi, con altre culture, con altre discipline artistiche. E forte di un appeal internazionale in continua crescita e di relazioni ormai consolidate con le più importanti realtà della scena artistica europea, si candida a diventare sempre di più per Cagliari uno dei punti di forza per uno sviluppo turistico che sappia trovare nella cultura, nell’arte e nello spettacolo di qualità uno dei fattori trainanti.

Da venerdì 19 il cartellone entrerà nel vivo con una programmazione di 8 concerti che si configurano come una sorta di festival all’interno dell’expo e che faranno la gioia degli appassionati di jazz e delle sonorità che ruotano attorno alla musica afroamericana. Un percorso artistico che quest’anno celebra lo strumento più popolare del mondo, la chitarra, muovendosi così sul filo conduttore della sei corde jazz, blues, fusion, flamenco, che schiera alcuni tra i fuoriclasse mondiali dai fraseggi colti e dallo stile differente e unico. Quindi dalle chitarre più prestigiose si volterà pagina verso i protagonisti assoluti del sax, per proseguire sull’immancabile estro improvvisativo del pianoforte, o sulle straordinarie qualità vocali di una delle signore più affermate nell’attuale panorama jazz contemporaneo, fino alle ultime novità dell’accattivante scena jazz di Barcellona che con estrema naturalezza si arricchisce di generose dosi di soul e hip-hop newyorkese.

Sino a domenica 21 novembre l’Auditorium del Conservatorio ospiterà due concerti a sera (con inizio il primo alle 21,00 e il secondo alle 22,30) mentre il Teatro Lirico ospiterà sabato 20 e domenica 21 due grandi eventi fuori abbonamento con inizio alle ore 19,00. Il cartellone artistico della rassegna si articola così tra i due grandi teatri dell’ormai prossimo Parco della Musica (dove il pubblico potrà assistere a un concerto dietro l’altro, senza interruzione dalle 19,00 alle 24,00) e gli spazi del vicino T Hotel che ospiterà una serie di appuntamenti riservati al pubblico degli osservatori internazionali e degli addetti ai lavori.
12/11/2025
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
12/11/2025
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)