Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteServizi › Carta Servizi sociali Comune Stintino
Red 9 ottobre 2010
Carta Servizi sociali Comune Stintino
Il volume, una decina di pagine a colori in formato tascabile, raccoglie quindi quanto realizzato dall’amministrazione comunale oltre a indicare i servizi offerti
Carta Servizi sociali Comune Stintino

STINTINO - Una carta dei servizi che consente ai cittadini di conoscere i metodi, gli strumenti, le norme e gli impegni che l’amministrazione comunale di Stintino sta portando avanti in un settore importante quale quello dei Servizi sociali. E’ il volume preparato dall’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Stintino «che – spiega l’assessore Antonella Mariani – ha lo scopo non soltanto di informare i cittadini ma anche di consentire a chi ne avesse bisogno di avere a disposizione dei punti di riferimento certi e di conoscere le modalità di accesso ai servizi. La Carta – conclude – sarà distribuita alle famiglie di Stintino».

Il volume, una decina di pagine a colori in formato tascabile, raccoglie quindi quanto realizzato dall’amministrazione comunale oltre a indicare i servizi offerti. Si va dagli interventi a sostegno degli anziani agli interventi di sostegno alla famiglia, dagli interventi a favore dei minori ai finanziamenti per i piani personalizzati per le persone con gravi disabilità, dalle provvidenze per i nefropatici ai sussidi economici per le persone con disturbo mentale, dalle provvidenze per i talassemici a quelle per le persona colpite da tumore.

Per quanto riguarda i servizi per gli anziani la Carta dei Servizi ricorda: il servizio di assistenza domiciliare destinato in particolare a persone anziane, soggetti disabili e, in generale, a tutti coloro che sono semi-auto-sufficienti o hanno ridotte capacità funzionali. Per gli anziani vengono ancora ricordati i soggiorni vacanza “Terza età” quindi il “Progetto Sentinella” che prevede l’attivazione dei servizi di telesoccorso, teleassistenza, telecontrollo e telefonia sociale, un progetto che consente agli anziani e a chi vive in solitudine di uscire dallo stato di isolamento.

Più numerosi gli interventi previsti nella parte dedicata al sostegno alla famiglia. Si parla di assegno di maternità, di assegno per il nucleo familiare, di contributo per il canone di locazione, del bonus energia, di borse di studio rivolte alle famiglie meno abbienti a sostegno dei costi di istruzione, quindi ancora della fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo. A questi interventi si aggiungono le borse di studio per merito a famiglie in condizioni economiche svantaggiate e le azioni di contrasto alla povertà.

Una parte della Carta dei Servizi è dedicata agli interventi a favore dei minori tra i quali sono ricordati: l’assistenza educativa ai minori in difficoltà, il servizio mensa per la scuola dell’infanzia e il servizio di trasporto scolastico. Si ricordano quindi gli interventi per le persone con gravi disabilità, nefropatici, con problemi mentali, talassemici e colpite da tumore. Chiudono la Carta dei Servizi gli indirizzi e i numeri di telefono di riferimento per la popolazione.

Foto d'archivio
31/7/2025
La variazione per il periodo dal 2 al 31 agosto riguarda sia la sede della Stecca Bianca, sia quella del Palazzo Rosa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)