Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSaluteSanità › Nuovo Ospedale dopo 42 anni. «Centrodestra, troppi ritardi»
Red 20 ottobre 2010
Nuovo Ospedale dopo 42 anni
«Centrodestra, troppi ritardi»
Alghero Viva: «I cittadini algheresi hanno il diritto di rivendicare una nuova, moderna e funzionale struttura ospedaliera da realizzarsi nell’area indicata allo scopo dal Consiglio Comunale»
Nuovo Ospedale dopo 42 anni. «Centrodestra, troppi ritardi»

ALGHERO - Bisogna garantire ai cittadini algheresi e a tutti gli abitanti dei comuni limitrofi un servizio sanitario moderno che garantisca l’efficacia delle prestazioni e la qualità degli interventi. Per raggiungere questi obiettivi, Alghero Viva ritiene che occorra eliminare sprechi e razionalizzare gli interventi, per una utenza riferita ad una popolazione che d’estate triplica e che riguarda anche numerosi paesi del circondario.

«Purtroppo è preoccupante il ritardo con il quale l’Amministrazione regionale di centro-destra affronta il problema dei servizi sanitari del territorio, ad iniziare dalla incertezza dei finanziamenti con cui realizzare il nuovo ospedale, già previsto dalla precedente Giunta Soru nel piano sanitario regionale», sottolinea il coordinamento cittadino del movimento politico algherese.

Per invertire la situazione e rompere l’attuale immobilismo, occorre pertanto procedere speditamente mutuando il modello adottato per l’ospedale di San Gavino, che con circa 50 milioni di euro sta riuscendo a realizzare una struttura di 250 posti letto. «Dopo 42 anni dalla realizzazione dell’ospedale civile di via Don Minzoni, i cittadini algheresi hanno il diritto di rivendicare una nuova, moderna e funzionale struttura ospedaliera da realizzarsi nell’area indicata allo scopo dal Consiglio Comunale».

Ma l’incertezza dell’iter della costruzione del nuovo ospedale non può ritardare o bloccare l’adeguamento e la razionalizzazione dei servizi attualmente esistenti - sottolineano da Alghero Viva - che soffrono di gravi carenze strutturali e che garantiscono risposte adeguate solo grazie alla competenza degli operatori della sanità, nonostante le ricorrenti crisi dell’organico. «A questo proposito occorre ripristinare con urgenza la funzionalità del reparto di ostetricia e ginecologia, per restituire alla città questo importante servizio che dispone di operatori di grandissime professionalità e sensibilità».

Per garantire una migliore funzionalità ed evitare diseconomie, Alghero Viva ritiene che sia necessario prevedere l’accorpamento dell’ospedale civile e dell’ospedale marino, che pur presentando caratteristiche diverse, dispongono entrambe di sale operatorie, di rianimazione, di pronto soccorso, di servizi di radiologia ed altri. «Ciò potrebbe avvenire utilizzando fondi già disponibili da esercizi finanziari passati e finora colpevolmente non utilizzati».

L’ospedale marino potrebbe essere destinato successivamente a funzioni riabilitative e a residenza sanitaria assistita - ricorda il coordinamento di Alghero Viva - in favore di una popolazione anziana che presenta una forte componente di non autosufficienti. «Il Commissario straordinario della Asl - conclude il Movimento - deve pertanto accelerare tale processo di accorpamento delle due strutture, la soluzione garantirebbe una migliore qualità della salute in favore dei cittadini di Alghero e di tutto il territorio».

Nella foto: il leader di Alghero Viva e consigliere regionale, Carlo Sechi
20:39
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)