|
Red
19 novembre 2010
Musica fra i reperti dell´Antiquarium Turritano
La manifestazione, organizzata in collaborazione con le Università di Sassari e Cagliari e l’Ars Musicandi Ensemble, si svolgerà al museo archeologico nazionale di Porto Torres, a partire dalle ore 18,30

PORTO TORRES - Le relazioni sulle ultime campagne di scavo effetuate nel sito di Turris Libissonis e i concerti dei musicisti dell’Ars Musicandi Ensemble: si svolgerà domani sera, dalle 18,30 la manifestazione “Musei in musica all’Antiquarium Turritano”, patrocinata dal Comune di Porto Torres e organizzata dalla Soprintendenza ai beni archeologici per le Province di Sassari e Nuoro, dalle Università di Sassari e Cagliari e dall’associazione Musicando Insieme. L’Antiquarium Turritano resterà aperto per accogliere i visitatori fino a mezzanotte e mezza.
Nell’ambito degli eventi programmati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in occasione di “Musei in Musica”, manifestazione che prevede l’apertura straordinaria dei musei statali nella notte fra il 20 e il 21 novembre, la sede operativa di Porto Torres della Soprintendenza per i beni archeologici per le Province di Sassari e Nuoro presenta una serata di “Note musicali e narrazione archeologica”. La manifestazione, patrocinata dal Comune di Porto Torres, organizzata in collaborazione con le Università di Sassari e Cagliari e l’Ars Musicandi Ensemble, si svolgerà al museo archeologico nazionale di Porto Torres, l’Antiquarium Turritano, a partire dalle ore 18,30.
Nel corso della serata le comunicazioni archeologiche si alterneranno ai brani eseguiti dal quartetto dell’Ars Musicandi Ensemble, formato dai musicisti Roberto Piana (pianoforte), Marco Ligas (violino), Donatella Parodi (viola), Oscar Piastrelloni (violoncello). I risultati delle campagne di scavo effettuate alle Terme Pallottino nel 2009 e nel 2010 saranno illustrati dalle quattro istituzioni (Soprintendenza, Comune, Università di Cagliari e di Sassari), che si avvarranno degli interventi della professoressa Angiolillo e del professor Giampiero Pianu.
Il Direttore Archeologo, la dottoressa Antonietta Boninu, presenterà il tema: “Scavo e Conservazione dei Beni Archeologici”.
Le conclusioni saranno affidate al Rettore dell’Università di Sassari, il professor Attilio Mastino. L’incontro tra museo e musica è un insolito mix studiato per offrire un’emozionante e insolita fruizione del patrimonio archeologico, storico e artistico italiano a tutti coloro che non riescono ad accedere ai musei nei consueti orari di visita. L’Antiquarium Turritano resterà aperto per accogliere i visitatori fino a mezzanotte e mezza. L’ingresso è gratuito.
|