S.A.
29 dicembre 2010
Management spettacolo: corso a Cagliari
L´obiettivo della seconda edizione del corso è formare professionisti in grado di curare nei dettagli l´“Organizzazione e gestione degli eventi culturali” nell´ambito della Musica, del Teatro e del Cinema

CAGLIARI - Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del “Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo” che attraverso un ciclo di conferenze e incontri con i massimi esperti nazionali del settore punta a formare professionisti in grado di curare nei dettagli l'“Organizzazione e gestione degli eventi culturali” nell'ambito della Musica, del Teatro e del Cinema.
Il corso si svolgerà a Cagliari presso l'Aula Magna del Conservatorio Statale di Musica “G. Pierluigi da Palestrina” dal 22 gennaio al 2 aprile 2011. Per venire incontro alle esigenze degli allievi, le giornate di workshop cadranno rigorosamente di sabato, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Il “Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo” (con la direzione didattica di Francesco Pilia e la direzione scientifica di Marco Fresi) è organizzato dall'Unasp Acli Provinciale di Cagliari in collaborazione con il Conservatorio e con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna, con il patrocinio della RAS, della Provincia e del Comune di Cagliari e in sinergia con la Fondazione Fitzcarraldo di Torino
Destinatari del “Corso di Management dell'Arte e dello Spettacolo” sono in primo luogo i giovani artisti, musicisti, danzatori e attori, gli allievi dei conservatori e delle scuole di recitazione e danza, come gli studenti universitari che desiderino addentrarsi dietro le quinte del complesso universo dello spettacolo e gli stessi addetti ai lavori, in seno ad enti locali e amministrazioni pubbliche come associazioni e istituzioni private. Nonché, per stretta affinità, coloro che curano la promozione del patrimonio librario e storico artistico, tra biblioteche, gallerie e musei, laddove si organizzino rassegne e festival o presentazioni di opere e collezioni di particolare rilevanza.
Tra i docenti spiccano nomi come quello di Lucio Argano, Coordinatore Generale strategie e sviluppo della Fondazione Cinema per Roma e Docente presso l'Università Roma 3 e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Mimma Gallina, Organizzatore teatrale, consulente presso enti pubblici e privati per le attività di spettacolo; Antonio Mastidoro, Master Practitioner, Coach e Trainer in Programmazione Neuro-Linguistica e Patrizia Sughi, Direttore Marketing, Comunicazione e Fund Raising del Teatro Comunale di Bologna. Tra i partner del progetto, accanto alla Fondazione Fitzcarraldo (Torino) e Federculture, il Centro Servizi per le Imprese della Camera di Commercio di Cagliari, il Man di Nuoro, il Teatro Stabile della Sardegna, la Biblioteca Universitaria di Cagliari, Spettacolo Sardegna Servizi & Management e le Acli della Provincia di Cagliari.
|