ALGHERO - 365 giorni d'informazione, un occhio privilegiato, sempre aperto, sulla realtà cittadina algherese. Il 2010 segna una tappa fondamentale per l'informazione online in Sardegna, che compie i suoi primi 10 anni, proprio col Quotidiano di Alghero. Più notizie, maggiore immediatezza e più immagini, fanno dell'informazione online un eccezionale veicolo ininterrotto di news. Ecco le notizie che hanno scandito il 2010 della Riviera del Corallo: sono le più popolari (con decine di migliaia di letture), quelle su cui si è detto e scritto maggiormente, per importanza o semplice curiosità.
Alghero sotto la neve. Evento più unico che raro per la città di Alghero, famosa e amata per il sole e il mare. In campagna e nel centro, dalle prime ore della giornata, è una fitta distesa bianca. Le ultime volte era successo nei primi anni '90 e nel 1971, anche se per ricordare la nevicata più intensa nella Riviera del Corallo bisogna risalire addirittura al dicembre del 1956. Enorme la gioia dei più piccoli, che si somma alla piacevole sorpresa di tutti i cittadini.
Baby lucciole con 80enni. La scioccante notizia rimbalza dalle pagine di Alguer.it e sembra quasi ripercorrere un recente servizio delle Iene, in cui giovani studentesse si concedevano sessualmente in cambio di vestiti e ricariche telefoniche. Questa volta però, siamo ad Alghero. L'indagine, oggetto d'inchiesta del Commissariato di Polizia catalano, è nelle mani dei Magistrati. In città, tra la gente, si rimbalzano pettegolezzi, dicerie e mezze verità, per un fatto che ha scosso l'intera popolazione e gettato sconforto in molte famiglie.
Precipita lo scalo -23%. Aprile nerissimo per l'aeroporto di Alghero, che registra il dato di traffico peggiore dal 2001. Mai, infatti, fino ad allora lo scalo algherese aveva visto il segno meno nei transiti di passeggeri. Il calo rispecchia soprattutto i tagli operati nei movimenti dalla compagnia low-cost Ryanair, in seguito anche ad un inspiegabile braccio di ferro con l'assessorato ai Trasporti della Regione Sardegna. Il dato poi, diventa ancor più pesante se confrontato con la media nazionale, che vede il calo di traffico negli aeroporti italiani attestarsi al -8%.
24 kg di coca dal mare. Non si tratta del sequestro record per il territorio, ma le modalità con cui un simile quantitativo di droga viene rinvenuta confermano Alghero quale crocevia di traffici illeciti. 19 panetti avvolti da cellophane, all'interno di una borsa nascosta nella sabbia, sulla spiaggia del Lido. Droga che sul mercato avrebbe fruttato un valore tra i 5 e i 10 milioni di euro. Solo un anno prima, gli uomini della Finanza avevano bloccato al largo del porto catalano un veliero carico con 240 chili di cocaina nel fondo chiglia.
Ostetricia, reparto chiuso. Dalla tarda mattinata del 15 giugno nella città di Alghero non si nasce più. Chiuso per evidenti carenze strutturali il reparto di Ostetricia. La drastica decisione è assunta dal responsabile dell'area, il primario Giovanni Urru, che si è visto costretto a disporre la chiusura temporanea del reparto a causa dell'impossibilità quotidiana allo svolgimento delle pratiche di base. Da quando è stato costruito il primo ospedale, mai Alghero aveva subito un simile affronto. Le mamme partoriscono a Sassari o Provincia.
Fallimento Alghero calcio. Dopo aver sfiorato i play-off promozione nel campionato precedente, l'Alghero calcio fallisce miseramente. Mancata iscrizione al campionato di Seconda Divisione Lega Pro, e fra una lacrima e un’altra nascono progetti, fondati sul nulla, fondati su fusioni probabili e impossibili, fondati sulla morte del calcio professionistico e la storia di Alghero. Tra i tanti tifosi e appassionati c'è lo sconforto e molta rabbia. Anni di gloriosa storia calcistica finiscono, in un sol colpo, spazzati via.
Maria Pia inquinata. L'allarme arriva dai vacanzieri e immediatamente coinvolge titolari di stabilimenti balneari e residenti. L'anomalo fenomeno è riconducibile alle discutibili scelte dell'amministrazione in campo ambientale. Occhi puntati sullo scarico del depuratore di San Marco, che dal febbraio del 2009 immette enormi quantità di reflui direttamente sul Rio Filibertu, direzione Calic. C'è chi parla apertamente di disastro ambientale, con una dettagliata informativa inviata, tra gli altri, al Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale e alla Magistratura.
George Clooney ad Alghero. Una gradita sorpresa per gli uomini in servizio nell'aerostazione Riviera del Corallo. Dal jet privato, alle 10.15 del 15 settembre scende la coppia più paparazzata del mondo. George Clooney ed Elisabetta Canalis passeranno qualche giorno tra Alghero e Bosa. Inutile sottolineare come la notizia, con la foto dello sbarco in aeroporto riportata da Alguer.it, abbia presto fatto il giro del mondo. E così per due giorni, Alghero e Alguer.it sono rimbalzati per i maggiori giornali internazionali e le televisioni italiane.
Alghero piange il Caporale. Quattro militari italiani rimangono uccisi in Afghanistan per l'esplosione di un ordigno nel distretto del Gulistan, a circa 200 km a est di Farah, al confine con l'Helmand. Tra loro c'è Gianmarco Manca, di Alghero, 32 anni. L'intera comunità si stringe intorno alla famiglia, distrutta dal dolore. La salma atterra nell'aeroporto militare alle 16.45 del 12 ottobre, sotto una fitta pioggia. Camera ardente in Municipio e funerali nella Cattedrale di Santa Maria, seguiti in diretta da migliaia di persone.
Decennale per Alguer.it. Il primo Quotidiano online della Regione Sardegna compie dieci anni. Tanto è passato da quel rivoluzionario 11 novembre 2000. Erano le 17,45 di una sera piovosa, quando il server ha rilasciato la prima versione di quello che oggi è diventato, senza false modestie, un sistema editoriale all'avanguardia, uno dei siti d'informazione più visitati dell'Isola, tra i quotidiani locali nazionali più popolari, Alguer.it. Per festeggiare l'evento, una giornata interamente dedicata ai temi dell’informazione, con tanti ospiti e grande partecipazione.
Apre il Museo del Corallo. L'ex Villa Costantino apre le porte al nuovo Museo del Corallo di Alghero, inserito nel Sistema Museale Integrato. Si tratta del primo museo comunale, a cui seguirà quello "Archeologico" l'anno prossimo, nei locali ristrutturati di San Michele, e quello dedicato a Giuseppe Manno. Un evento atteso da tempo, che arricchisce il territorio e l'offerta culturale della Riviera del Corallo. Grande la soddisfazione del primo cittadino Marco Tedde, che vede nella crescita culturale della città un'importante occasione di sviluppo.