S.A.
11 gennaio 2011
Prevenire l´idiozia: corso a Oristano
L´obiettivo è mettere in luce sintomi e effetti dell´Idiozia, grazie ad uno studio scientifico, analitico e rigoroso, nelle sue diverse manifestazioni, dalla scienza alla filosofia, dal giornalismo alla letteratura passando per politica, scuola e famiglia

CAGLIARI - E' stato presentato questa mattina (martedì) al T Hotel di Cagliari il primo Corso per la Prevenzione dell'Idiozia. Filippo Martinez, Marco Schintu, Nino Nonnis, Giorgio Pisano, Gianluigi Gessa e Francesco Abate, docenti del corso che avrà il suo primo appuntamento venerdì alle 21 a Oristano, hanno raccontato alcuni degli aspetti che verranno affrontati nelle tredici lezioni in programma.
«Si tratta di un'operazione politica nel senso etimologico del termine”, - ha spiegato Martinez - con l'adesione e il sostegno di singoli e organizzazioni varie in arrivo da tutta l'isola». Le lezioni si svolgeranno ogni venerdì alle ore 21,00 (ma con squillo della campanella mezz'ora prima) con l'obiettivo di mettere in luce sintomi e effetti dell'Idiozia, male comune che potrà, grazie ad uno studio scientifico, analitico e rigoroso, essere catalogato nelle sue diverse manifestazioni, dalla scienza alla filosofia, dal giornalismo alla letteratura passando per politica, scuola e famiglia.
Il corso è ideato dal Gremio del Cavaliere Infinito.
A supportare il corso sarà il corpo docente dell'Accademia Perduta del Giudicato d'Arborea che vanta tra i suoi autorevoli componenti Barbara Alberti, Giulio Giorello, Massimo Fini e Vittorio Sgarbi. Le lezioni sull'Idiozia si svolgeranno a Oristano nell'aula magna del Liceo Scientifico “Mariano IV”, via Messina 19.
Nella foto: uno dei docenti Filippo Martinez
|