Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Prato al Forum romano: «più aiuti alla Sardegna»
S.A. 22 febbraio 2011
Prato al Forum romano: «più aiuti alla Sardegna»
Le strategie di una nuova politica agricola comunitaria come pensate nella conferenza di Ozieri, sono state sottolineate nel Forum nazionale a Roma dall´assessore regionale all´Agricoltura Andrea Prato
Prato al Forum romano: «più aiuti alla Sardegna»

ROMA - «Nell’anno del 150mo anniversario dell’Unità d’Italia non è più accettabile la disparità di trattamento tra Regioni anche sul fronte della distribuzione interna delle risorse finanziarie in agricoltura. La nuova Politica agricola comune (Pac) 2014-2020 dovrà tenere conto di ciò che l’agricoltura rappresenta come bene pubblico, come tutela dell’ambiente e non più o solo sul fronte della produttività o degli occupati. Gli agricoltori e i pastori, come quelli sardi o i toscani, siciliani o gli alto-atesini che operano in zone svantaggiate, esercitano un ruolo che è anche sociale e questo non può essere più ignorato né questi produttori possono più essere considerati di serie B».

Lo ha sottolineato l’assessore dell’Agricoltura della Regione Sardegna, Andrea Prato, intervenendo oggi (martedì) a Roma al Forum nazionale sulla nuova Pac 2014-2020, preceduto dalla conferenza di Ozieri. D’accordo con quanto esposto dall’assessore sardo anche i rappresentanti di Uncem (Unione comunità montane), Upi (Unione province italiane) e Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e tra l’altro in linea con quanto auspicato recentemente dal papa Benedetto XVI per una dimensione sociale dell’agricoltura.

«È vero che la battaglia a difesa del budget agricolo italiano - spiega l'assessore regionale sardo - è necessaria, perché il nostro Paese è un contributore netto al bilancio dell’Unione europea e non può perdere altre risorse. Da questo punto di vista il documento del Governo è condivisibile. Ma è altrettanto vero che il riallineamento interno degli aiuti e dei pagamenti diretti secondo logiche non più solo produttive-intensive è un obiettivo imprescindibile». «La media in Lombardia è di 571 euro/ettaro, mentre in Sardegna è di 161 euro/ettaro. È un gap che deve essere riequilibrato perchè agricoltura non vuol dire solo colture intensive e industriali, ma anche e soprattutto salvaguardia del territorio, miglioramento dell’aria che respiriamo, produzioni di qualità: è la giusta visione che condividiamo e intendiamo portare avanti», ha concluso Prato.

Nella foto: l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)