Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteViabilità › Circonvallazione, si parte| Marco Tedde
Red 25 marzo 2011 video
Circonvallazione, si parte| Marco Tedde
Il progetto preliminare del primo lotto dei lavori è stato già definito, tra un mese sarà pronto quello definitivo. Entro l´anno parte il cantiere. Presentazione del progetto con il Presidente della Regione Ugo Cappellacci. Le parole del sindaco Marco Tedde


ALGHERO - L'opera pubblica più attesa per la funzionalità dell'intero sistema viario della città, che consentirà di scaricare parte del traffico dal centro di Alghero, spesso congestionato in occasione dei flussi turistici estivi, in grado di garantire sicurezza e minori tempi di percorrenza per collegare le zone Nord e Sud, è pronta per passare dalla carta alla realtà. Oltre agli aspetti positivi per la viabilità, la circonvallazione è un opera che crea le condizioni per migliorare lo sviluppo economico della città e del territorio.

Le zone artigianali di Ungias - Galantè e di Galboneddu, la zona industriale di San Marco, potranno essere raggiunte più agevolmente ottenendo benefici dal collegamento più efficiente, ma anche l'aeroporto si avvicinerà sensibilmente ai residenti di Bosa, Villanova Monteleone e al territorio. Il progetto preliminare del primo lotto dei lavori è stato già definito, tra un mese sarà pronto quello definitivo. Entro l'anno parte il cantiere. Nel frattempo, procede l'iter del secondo lotto con il bando per la progettazione che sarà pronto tra una mese e la successiva procedura che consente di avviare i lavori della seconda parte dell'opera in piena continuità con il primo lotto.

I fondi per la realizzazione dell'opera sono disponibili: 10.500.000 euro finanziati dalla Regione (4.000.000 Giunta Soru e 6.500.000 Giunta Cappellacci). La Circonvallazione collegherà la zona Nord di Alghero (statale 127 bis Alghero - Olmedo) con la zona Sud (strada 292 per Villanova Monteleone - Viale della Resistenza direzione Bosa). Sarà una strada a quattro corsie di tipo “urbana di scorrimento”; un tracciato che si sviluppa su circa 2.000 metri, suddiviso in quattro segmenti separati da rotatorie progettate per consentire l'innesto con le viabilità di quartiere.

In pieno rispetto del programma di sostenibilità ambientale, questa importante iniziativa avrà sul lato esterno di tutto il tracciato una pista ciclabile a doppio senso di marcia. La bretella di collegamento tra le zone nord e sud della città avrà due carreggiate con due corsie per senso di marcia, separate da un'aiuola spartitraffico della larghezza di mt 3 e marciapiedi della larghezza di 1,50 mt. «Questa è un'iniziativa di grande impatto sulla mobilità cittadina, una risposta forte ai problemi della viabilità della città - spiega il Sindaco Marco Tedde - e ad essa si associano le altre opere e azioni mirate ad innalzare nettamente la qualità della vita».

«L'opera in via di realizzazione si completa con altre iniziative in itinere come la creazione di aree di sosta, di posteggi interrati, di piste ciclabili. Entro maggio - precisa Tedde - saranno ultimati i lavori, già visibili, della pista ciclabile che congiunge il colle del Trò alla litoranea per Fertilia, prestissimo saranno disponibili 310 posti auto interrati nella Piazza dei Mercati». Il progetto della circonvallazione prevede quattro segmenti viari separati da rotatorie: la prima collega il viale della Resistenza all'intersezione con la via Valverde; la seconda congiunge la via Valverde con la via Carrabuffas; la terza si sviluppa nel tracciato via Carrabuffas - via Marconi; la quarta tratta raggiunge la strada 127 bis, nella zona del Carmine.

Cappellacci. «E' un’opera fortemente voluta dal territorio, che risolverà vecchi problemi di viabilità e che rappresenta un importante passo in avanti sul piano delle infrastrutture». Così Ugo Cappellacci ha illustrato il progetto della nuova strada. «La circonvallazione che oggi vede la luce in termini di sigillo al processo amministrativo - ha continuato il presidente Cappellacci - nasce in seguito all’applicazione di un metodo vincente, basato sulla condivisione con il territorio e sulla programmazione dal basso: tutte le istituzioni coinvolte, dal livello periferico a quello centrale e regionale, si sono sedute attorno a un tavolo per ragionare sui problemi e giungere insieme a una sintesi».

Nelle foto: alcuni momenti della presentazione del progetto e due simulazioni della nuova circonvallazione di Alghero




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)