S.A.
1 giugno 2011
Nuova linea "Piedibus" all'Asfodelo
Una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti. Dopo il Primo Circolo, arriva la linea Asfodelo

ALGHERO - Venerdì 3 giugno alle ore 9.00 si terrà l’inaugurazione della seconda linea del “Piedibus” chiamata “Asfodelo”, dopo la linea “Sacro Cuore”, in presenza del Sindaco, dell’Assessore ad Agenda 21 Locale dei dirigenti e della Polizia Municipale, ed ovviamente dei partecipanti al Piedibus.
Il successo di questa importante iniziativa è dato dalla sinergica collaborazione tra il I Circolo Didattico che lo ha attivato e l’Agenda 21 Locale e la Polizia Municipale che ha realizzato la cartellonistica, segno tangibile di una volontà comune di costruire la città a misura di bambino, finalizzata alla divulgazione dell’educazione alla cittadinanza.
La partenza è in Via degli Orti, angolo via Amsicora e dopo 8 fermate si arriva al capolinea all’entrata della scuola omonima.
La linea Asfodelo è stata la prima linea del Piedibus promossa dal I Circolo Didattico, che lo ha attivato sei anni fa e che da allora ha visto un incremento del 50 per cento di partecipanti. In città ci sono 5 linee di Piedibus, dislocati nei punti più nevralgici della città, di cui due nel plesso Asfodelo, due nel Plesso Sacro Cuore, una nel plesso S.G.Lido, con oltre 120 partecipanti.
Il Piedibus è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, un "autista" davanti e un "controllore" che chiude la fila. Come un vero autobus di linea, parte da un capolinea e, seguendo un percorso stabilito, raccoglie passeggeri alle "fermate" predisposte lungo il cammino, rispettando l'orario prefissato, proprio come si trattasse di un autobus umano.
Il Piedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente. La simpatica iniziativa arriva dal nord-europa, precisamente dalla Danimarca. Lo scopo di questa singolare impresa, oltre che educare i bambini al "codice della strada", è di ridurre l'inquinamento e il caos del traffico causato da tutte le autovetture che ogni giorno si fermano davanti alle scuole cittadine.
Non dimentichiamoci però, che questa singolare iniziativa è importante anche perchè aiuta i bambini a socializzare al di fuori della scuola, e allo stesso tempo dà loro la sicurezza di essere sempre sotto l'occhio vigile degli adulti. Si auspica che il prossimo anno scolastico anche nelle altre scuole cittadine arrivi il "Piedibus" e che tutti i genitori che ne hanno la possibilità, contribuiscano alla riuscita di questo simpatico progetto.
|