Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Dalle donazioni al gel piastrinico
Red 5 agosto 2011
Dalle donazioni al gel piastrinico
Parla il nuovo responsabile del Servizio immunotrasfusionale di Ozieri
Dalle donazioni al gel piastrinico

SASSARI – «Focalizzeremo la nostra attenzione sulla promozione delle donazioni del sangue, soprattutto nel periodo estivo che è sempre quello più critico, durante il quale le donazioni scarseggiano mentre bisognerebbe incrementarle». A dirlo è Sergio Bartoletti, il neo responsabile dell’Unità operativa Servizio immunotrasfusionale del presidio ospedaliero di Ozieri, nominato nelle scorse settimane con delibera del direttore generale dell’Asl Marcello Giannico.

Nel periodo estivo sono circa 40 le sacche che si raccolgono:«In questi mesi sembra che ci sia sempre un minore interesse e, invece, questo è il momento in cui dovrebbero aumentare le donazioni; si pensi al fatto che nell’isola crescono le presenze, i turisti sono tanti e, purtroppo, salgono anche le percentuali degli incidenti», afferma Sergio Bartoletti.

In un anno, grazie anche ai circa 700 donatori fissi, il Servizio raccoglie poco più di 1.500 sacche da 600 grammi ciascuna. Circa 100 sacche poi sono quelle raccolte con l’aferesi produttiva che si punta a incrementare. «Si tratta di un buon indice di donazione, se si pensa che la popolazione del territorio tocca le 30 mila unità – afferma ancora Bartoletti – e per Ozieri siamo più che sufficienti, grazie anche alla disponibilità dei donatori della Fidas». Il responsabile del Servizio immunotrasfusionale dovrà quindi coordinare i rapporti con le associazioni di volontariato che consegnano le sacche al Centro, Avis e Fidas appunto, oltre a predisporre le consulenze per le donazioni del midollo e i rapporti con l’Admo.

Il Servizio diretto da Bartoletti inoltre si occupa delle consulenze Tao, cioè dei trattamenti anti-coagulanti orali; sono infatti poco più di 700 i pazienti in trattamento, per un’attività che comporta dalle 15 alle 16 mila prestazioni annue. Il Servizio situato nell’ala nuova, inoltre, dal 2004 si occupa di produrre un emocomponente per uso topico, il gel piastrinico. «Proseguiremo con questa attività – spiega Bartoletti – perché si tratta di un prodotto estremamente utile. Ha un costo ridotto di produzione e l'uso topico del preparato e i suoi impieghi nel corso degli anni sono raddoppiati».

Il gel piastrinico può essere applicato nella chirurgia maxillo facciale; nella cura delle ulcere diabetiche, vascolari e da decubito; nella rimarginazione degli esiti di interventi di cardiochirurgia; di recente, anche in ortopedia per risolvere la pseudoartrosi, applicare protesi e accelerare la guarigione delle fratture. Può essere inoltre un efficacie veicolo biologico per il lento rilascio in situ di farmaci (es. antibiotici). Il gel piastrinico viene utilizzato ancora per il trattamento delle lesioni cutanee e il Prp (plasma ricco di piastrine) o collirio oftalmico, per le lesioni corneali. A Ozieri sono stati realizzati 191 interventi e al momento sono 15 i pazienti trattati e che presentavano ulcere diabetiche, vascolari e da decubito.
19:16
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
20:25
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
19:28
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
8:26
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
11:23
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
9:05
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
9:00
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
8:01
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)