Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musica: Is Time in Sassari
A.B. 16 agosto 2011
Musica: Is Time in Sassari
Calato il sipario su Berchidda, domani e giovedì ritorna la consueta appendice di Time in Jazz nel capoluogo turritano. Domani tappa a Osilo con il bandoneon di Daniele Di Bonaventura, poi a Sassari con la formazione nippo-argentina Gaia Cuatro
Musica: Is Time in Sassari

SASSARI - Calato il sipario sulla ventiquattresima edizione di “Time in Jazz”, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nella sua Berchidda, la musica continua con “Time in Sassari”, consueta appendice del festival in programma domani, mercoledì 17 agosto, e giovedì 18 a Sassari, ma con tappe anche ad Osilo, Sorso e Cheremule. Il pianoforte di Natalio Mangalavite e quello di Gerardo Di Giusto, il bandoneon di Daniele Di Bonaventura, i gruppi “Gaia Cuatro” e “Cordoba Reunion”, sono i protagonisti della quinta edizione della minirassegna che, sotto il titolo “Tierra y Fuego: Argentina mi amor”, accenna già al 2012 di Time in Jazz, quando il ciclo tematico del festival dedicato ai quattro elementi naturali si completerà nel segno del Fuoco.

Il compito di tagliare il nastro inaugurale, mercoledì pomeriggio, alle ore 18, in Piazza Brundanu ad Osilo, spetta al musicista marchigiano Daniele Di Bonaventura, un virtuoso dello strumento simbolo del tango, il bandoneon. Compositore, arrangiatore, pianista (oltre che bandoneonista), Di Bonaventura ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata, pur avendo una formazione musicale di estrazione accademica (è diplomato in Composizione) iniziata a soli otto anni. Le sue esperienze spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. In serata, alle ore 21.30, si accendono i riflettori in Piazza Santa Caterina, a Sassari: a tenere banco, reduce dalle sue esibizioni a Time in Jazz, Gaia Cuatro, formazione che unisce le sonorità ardenti dell’Argentina con la raffinata tradizione musicale del Giappone. Il gruppo, che ha all’attivo tre album (“Gaia” del 2004, “Udin” del 2006 ed “Haruka” del 2009), è nato dall'incontro tra due nomi di spicco del jazz nipponico, la violinista Aska Kaneko ed il percussionista Tomohiro Yahiro, con il pianista argentino Gerardo Di Giusto ed il suo connazionale Carlos “el tero” Buschini al contrabbasso: quattro musicisti che portano all’eccellenza l’arte dell’improvvisazione.

Giovedì 18, Time in Sassari prosegue in mattinata, alle ore 11, a Sorso, con il piano solo di Natalio Mangalavite, nella pineta del fiume Silis; nel pomeriggio, alle ore 18, tappa a Cheremule, nell’area archeologica di Museddu, con un altro pianista “en solitaire”, Gerardo Di Giusto. In serata, alle ore 21.30, a Sassari, l’ultimo appuntamento: la rassegna chiude i battenti in piazza Santa Caterina, con il quartetto Cordoba Reunion. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Time in Sassari è organizzato con il contributo del Comune di Sassari, dei Comuni di Cheremule, Osilo e Sorso, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato dello Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato del Turismo) e della Fondazione Banco di Sardegna. Per aggiornamenti ed ulteriori informazioni, si può navigare sul sito della manifestazione.
8:00
Questa sera in programma nel chiostro di San Francesco ad Alghero un nuovo appuntamento con i concerti "Riviera del Corallo", inseriti nella programmazione del Festival del Mediterraneo. In calendario il recital del pianista Raffaello Moretti, martedì 26 agosto in scena il duo Mistral
12:00
Il chiostro di San Francesco ad Alghero farà da scenario al tradizionale concerto organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer in occasione delle «Festes 31 de agost». Il protagonista sarà il cantautore algherese Claudio Gabriel Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)