S.A.
24 agosto 2011
Il pesce sardo vince la sfida qualità
Da studi effetuuati dalla Porto Conte Ricerche emerge la maggiore qualità del pesce locale, senza distinzioni tra quello selvatico e allevato. Campagna della Regione per la sensibilizzazione alla qualità

ALGHERO - Secondo i recenti studi effettuati dalla Porto Conte Ricerche le qualità nutrizionali dei pesci pescati o allevati in Sardegna sono eccellenti e proprio per questo i prodotti ittici sardi rappresentano un insostituibile elemento per una alimentazione sana. Lo studio portato avanti dai biotecnologi e dai tecnologi alimentari del polo scientifico regionale di Tramariglio-Alghero, cui ha collaborato il nutrizionista cagliaritano prof. Sebastiano Banni (Nutrisearch Srl), ha messo in luce un altissimo livello qualitativo dei lipidi contenuti nelle carni dei pesci pescati ed allevati in Sardegna, che sono risultati ricchissimi di acidi polinsaturi Omega3, ossia quei “grassi buoni” che sono indispensabili per prevenire le malattie cardiovascolari e che contribuiscono a mantenere una dieta sana.
In particolare - fanno sapere da ImpresaPesca - gli studi della Porto Conte Ricerche hanno smascherato falsi luoghi comuni che tendevano a differenziare qualitativamente il prodotto allevato rispetto a quello selvatico, pescato nei nostri mari: «i prodotti dell’acquacoltura sarda, al pari di quelli frutto di sistemi di pesca tradizionale provenienti dai nostri mari sono un eccellente ed indispensabile ingrediente per una dieta sana ed equilibrata». Dagli stessi studi, al contrario, sono apparse rilevanti le differenze tra i prodotti locali e quelli d’importazione che hanno evidenziato valori nutrizionali meno positivi in entrambe i tipi di verifica.
Tali differenze, frutto in primo luogo della minor freschezza del prodotto di importazione, hanno portato i ricercatori ad evidenziare, nel campione analizzato, la decadenza degli acidi grassi polinsaturi con evidente declassamento di questi prodotti sotto il profilo nutrizionale. Questi elementi di forza dei nostri prodotti ittici, fino ad oggi noti solo agli addetti ai lavori, saranno i primi elementi a dover essere utilizzati per una importante campagna di promozione dei prodotti ittici della Sardegna che l’Assessorato dell’Agricoltura della Regione ha promosso ed attivato nei giorni scorsi attraverso la promozione di un bando rivolto agli enti istituzionali ed ai privati a valere sui fondi comunitari del FEP.
Nella foto: l'algherese Mauro Manca
|