Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSalute › Coni e Asl insieme contro il diabete
Red 9 novembre 2011
Coni e Asl insieme contro il diabete
“Il movimento è vita”. Il progetto è stato presentato martedì mattina nella sala di rappresentanza della sede Asl alla presenza del direttore generale dell’Azienda sanitaria locale, del presidente del Coni e del referente del progetto Massimo Pellicano
Coni e Asl insieme contro il diabete

SASSARI1 – Si chiama “Il movimento è vita” e mira a un intervento che incrementi l’attività fisica nella popolazione pre–diabetica, sovrappeso e obesa e a realizzarlo saranno l’Azienda sanitaria locale e il Comitato provinciale del Coni di Sassari. Il progetto è stato presentato martedì mattina nella sala di rappresentanza della sede Asl di via Cattalochino alla presenza del direttore generale dell’Azienda sanitaria locale Marcello Giannico, del presidente del Coni di Sassari Gian Nicola Montalbano e del referente del progetto Massimo Pellicano.

L’obiettivo generale è quello di prevenire le complicanze e la disabilità per patologie cronico-degenerative con particolare riguardo alla popolazione pre-diabetica, sovrappeso, obesa a partire dai 40 anni di età, mediante l’utilizzo dell’attività motoria nella prevenzione delle patologie cardiometaboliche associate all’obesità. A lavorare a stretto contatto di gomito, costituendo una équipe multidisciplinare, saranno un medico dello sport, un diabetologo-endocrinologo, un’igienista/nutrizionista, un laureato in Scienze motorie e uno psicologo. Il Coni inoltre individuerà un referente all’interno dello staff che si occuperà di reclutare i laureati in Scienze motorie, quindi coordinarli e, assieme alla Asl, formarli e informarli. Per la Asl di Sassari referente del progetto sarà il medico dello Sport Massimo Pellicano.

L’intervento, che si inserisce all’interno del Piano regionale di prevenzione per gli anni 2010-2012, è rivolto su base regionale a una coorte teorica di circa 15.000 soggetti sovrappeso e obesi a rischio di sviluppo di patologia cardiometabolica, individuati e reclutati su base volontaria. Gli operatori condivideranno una serie di programmi volti a far conoscere i benefici effetti a scopo terapeutico derivanti dall’esercizio fisico e, ancora, i benefici dell’esercizio fisico e della corretta alimentazione a fini preventivi dell’obesità e del sovrappeso e delle patologie cronico-degenerative.

Le linee di intervento generale del progetto riguardano la prevenzione delle complicanze e delle recidive della malattia. L’intervento si propone di: condividere i programmi di educazione motoria attraverso corsi e seminari; elaborare schemi e tabelle finalizzate a raggiungere e incrementare il livello di attività fisica consigliato; compilare questionari specifici per la valutazione iniziale e finale dell’efficacia dell’intervento; ottenere misure antropometriche di peso, altezza, indice di massa corporea (BMI), circonferenza addominale, pliche cutanee; superare la criticità legata alla ridotta pratica di attività fisica per ridurre il più possibile il numero di sedentari.

Per le adesioni ai corsi, la modulistica si può scaricare dal sito della Asl di Sassari o dal sito del Coni. Le adesioni dovranno pervenire al seguente indirizzo mail: movimentoevita@conisassari.it. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Coni Comitato Provinciale di Sassari Via Roma 15, telefono 079/235062, fax 079/2005513.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)