Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Settimana Santa ad Alghero 2012
Red 28 marzo 2012 video
Settimana Santa ad Alghero 2012
Il calendario dei riti religiosi che si svolgeranno ad Alghero dal 30 marzo al 15 aprile 2012. A Sant'Anna la presentazione ufficiale dell'evento che racchiude una forte spiritualità


ALGHERO - La Setmana Santa de l'Alguer conserva gelosamente la sua impronta catalana: i fedeli percorrono le vie della città tra i suoni e i silenzi delle preghiere nell'antica lingua della Catalogna ed accanto ai Germans Blancs, della Confraria del Gonfalò della Fraternita di Nostra Signora della Misericordia sfilano, nei loro abiti tipici, i fratelli delle Confraternite ospiti provenienti dalla Catalogna. | Settimana Santa ad Alghero 2011

PROGRAMMA

Venerdì di Passione (30 marzo)
I riti della Settimana Santa si aprono all’imbrunire con la processione dell’Addolorata. Alla luce dei farols portati dalle donne, il simulacro della Vergine dei Sette Dolori si muove dalla chiesa di San Francesco per le vie del centro storico. [VIDEO]

Domenica delle Palme (01 aprile)
Dalla chiesa della Misericordia si snoda per il centro storico la processione delle palme che giunge in Cattedrale per la celebrazione officiata dal Vescovo alle ore 10.30. [VIDEO]

Martedì Santo (03 aprile)
Ha luogo la processò dels Misteris (processione dei Misteri, ore 19.30) che parte dalla chiesa di San Francesco e si dirige verso la Cattedrale di Santa Maria accompagnata da sei statue portate a spalla che rappresentano i momenti maggiormente significativi della Passione di Cristo e coincidono con i cinque misteri dolorosi del Rosario. Queste statue rappresentano, nell’ordine, Gesù nell’orto degli ulivi, la sua flagellazione, l’incoronazione di spine, Gesù che porta il fardello della croce ed, infine, il Cristo crocifisso. Chiude il corteo di Maria Addolorata. [VIDEO]

Giovedì Santo (05 aprile)
Le celebrazioni iniziano di mattina, con la messa Crismale celebrata dal Vescovo. Nel pomeriggio, alle ore 18.30, sempre in Cattedrale, si celebra la Coena Domini. La sera, i riti proseguono con la prima di queste processioni, quella de las Cerques che muove dalla chiesa della Misericordia, sede della Confraternita, portando una piccola statua di Nostra Signora dei Sette Dolori che, vagando di chiesa in chiesa, cerca disperatamente il figlio. La ricerca non dà alcun esito e così la processione riaccompagna tristemente la Madonna alla chiesa della Misericordia. [VIDEO]

Venerdì Santo (06 aprile)
Una lunga e sommessa processione dalla chiesa della Misericordia giunge in Cattedrale, dove alle 11.40 si celebra il rito dell’Arborament (da arbor crucis e arborar, utilizzato dai marinai algheresi per indicare l’azione di issare le vele). Il Santcristus giunge quindi in Cattedrale per la solenne cerimonia dell’innalzamento sulla croce ad opera dei confratelli della Misericordia. Da quel momento, il Cristo in croce è vegliato a turno dai confratelli, è venerato da una folla di fedeli che gli sosta accanto in mesto raccoglimento. [VIDEO]

Nel pomeriggio la “missa fugi fugi” che si svolge in Cattedrale. In tarda serata, dalla chiesa della Misericordia parte una processione che, procedendo lungo le viuzze del centro storico, raggiunge la chiesa di Santa Maria. Il corteo processionale porta con se gli strumenti che occorrono per schiodare Gesù dalla croce (tenaglie e martello), le scale su cui saliranno due dei quattro Barons per effettuare lo desclavament. Sfilano in questa processione anche le statue di San Giovanni e dell’Addolorata, che accompagnano il Bressol, mirabile opera in stile barocco decorata in oro zecchino, in cui verrà deposto il corpo di Cristo. Il momento più intenso e drammatico di questa giornata, ma soprattutto di tutta la Settimana Santa, resta il rito del Desclavament, con il quale la collettività rivive il doloroso momento della depositio. Non appena la processione entra in Cattedrale, ogni personaggio della sacra rappresentazione si colloca al suo posto ed il predicatore dà l’incipit ad un sermone che fino a non molti anni fa era recitato nell’antica lingua catalana. Egli rievoca, a ritmo cadenzato, la vita di Gesù soffermandosi sui momenti salienti della Passione, fino a giungere al momento culminante della celebrazione, cioè la deposizione. [VIDEO]

Sabato Santo (07 Aprile)
Solenne veglia in cattedrale con la benedizione del fuoco, dalle ore 22.

Domenica di Pasqua (08 Aprile)
Al mattino, la popolazione assiste all’incontro fra le statue del Cristo Risorto e della Madonna Gloriosa. Contemporaneamente, dalla chiesetta di Sant’Anna intra moenia e della Misericordia, escono due distinte processioni che accompagnano, rispettivamente, la Vergine Gloriosa ed il Cristo trionfante. Queste si incontrano in Piazza Sventramento fra la folla festante, gli spari a salve dei fucili e dei mortaretti e, in segno di gloria, il suono festoso delle campane di tutte le chiese. Le due statue si inchinano l’una all’altra e le due processioni si fondono in una proseguendo per un breve itinerario accompagnate dalle corporazioni di arti e mestieri (Gremi) con i loro vessilli. Successivamente, in Cattedrale viene celebrata la messa pasquale ed al termine, con il rientro nella chiesa della Misericordia, ha luogo la distribuzione del pane benedetto. [VIDEO]

14:22
Sabato 12 luglio torna l’Akènta Day: mare, vino e territorio si incontrano in un evento tra le onde e il cuore di Alghero. Il programma della mattina e la sfilata serale
10/7/2025
Otto gruppi stranieri e quelli sardi, gli eventi di contorno: la ricca sei giorni di Ittiri Folk Festa (dal 17 al 22 luglio) verrà presentata lunedì 14 luglio alle 10 in Camera di Commercio di Sassari
9/7/2025
Nella sala conferenze di Palazzo Ducale, è stata presentata Sassari Estate 2025. A raccontare le scelte fatte e gli obiettivi che le ispirano sono stati il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni, e la dirigente dello stesso settore, Marge Cannas



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)