Presentato questa mattina il libro “Olmedo. Il villaggio e la residenza feudale”, opera in prossima uscita del docente universitario Mauro Milanese
OLMEDO – Ha preso il via questa mattina la sedicesima edizione della manifestazione “Monumenti Aperti”, che guiderà i visitatori tra cultura, natura e storia di Olmedo. L’edizione 2012 è stata illustrata questa mattina dal sindaco Marcello Diez, dall’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Sport e Sanità Lucia Contini, dal docente nel Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari Mauro Milanese ed il preside Luciano Sanna.
La prima parte della mattinata è stata impiegata per la presentazione di “Olmedo. Il villaggio e la residenza feudale”, opera in prossima uscita scritta da Milanese ed edita dalla “Carlo Delfino Editore”. Nel volume, ricco di illustrazioni e scritto in modo da affascinare anche i non “addetti ai lavori”, presentano il sito ed i ritrovamenti, lo scavo archeologico, le ceramiche medievali, i reperti metallici e le monete ritrovate, le faune, la residenza feudale e le varie costruzioni, dalla villa medievale, per concludere con un occhio sulle prospettive geofisiche.
Punti d’interesse nel tragitto all’interno della storia olmedese sono sicuramente l’antica chiesa romanica di Nostra Signora di Talia, la Casa del Rettore, la Casa Baronale, la Chiesa Grande, la Casa tradizione di Olmedo e la Fontana di Zonchinu. Per tutta la durata della manifestazione, saranno visitabili: la mostra “Prede e predatori del territorio olmedese”, l’Erbario (realizzato dagli studenti delle scuole medie) e la mostra fotografica “Sas iscolas nostras”.
Il programma di domani, domenica 14 ottobre:
ore 10, Scuole Medie in Via Italia: convegno “Le pischine di Monte Rosso-Monte Miale Ispina: dalla conoscenza alla conservazione di questi rari gioielli di biodiversità”, curato da Simonetta Bagella e Maria Carmela Caria, con la presentazione dell’erbario creato dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Olmedo. Dopo, sarà possibile utilizzare la navetta in direzione delle “pischine”, con la guida di Mauro Pirino della scuola “Nordic Walking”;
ore 16, nell’Auditorium Comunale: presentazione della mostra “Prede e predatori del territorio olmedese” (curata da Umberto Graziano e dai bambini della scuola primaria di Olmedo) ed il convegno “Formazione della fauna sarda” (curato da Barbara Wilkens) e “La fauna del territorio di Olmedo: cenni storici e stato attuale” (a cura di Giuseppe Delitala).