|
Red
8 novembre 2012
Turismo: formazione sul web marketing
L’assessorato regionale del Turismo ha promosso e organizzato, in collaborazione con Istituto europeo di design (Ied), Google e Amigdalab, due giornate di formazione gratuita sul web marketing

CAGLIARI - Sono sempre di più gli italiani che ricercano informazioni turistiche e programmano i loro viaggi sul web. Secondo i dati Nielsen 2011, oltre 18 milioni di persone nella Penisola hanno consultato almeno una volta un sito della categoria travel, facendo registrare un incremento del 18% rispetto all’anno prima. L’Italia si pone così nella scia di paesi europei dove l’uso di internet per informazioni e prenotazioni di voli e soggiorni è predominante, in particolare in Scandinavia, che primeggia nella diffusione del web per pianificare i viaggi, e nel Regno Unito, che genera il volume d’affari più cospicuo del Vecchio Continente dal turismo on line; traffico virtuale del quale traggono beneficio, soprattutto, le agenzie di viaggio online, i siti dedicati ai consigli e alle recensioni di viaggio e le piattaforme di hotel reservation.
Partendo anche da questi presupposti l’assessorato regionale del Turismo ha promosso e organizzato, in collaborazione con Istituto europeo di design (Ied), Google e Amigdalab, due giornate di formazione gratuita sul web marketing turistico riservata agli imprenditori del comparto alberghiero. Un appuntamento immancabile, in programma lunedì 12 e martedì 13 novembre (con inizio alle 10) a Cagliari, a Villa Satta (sede dello Ied, in viale Trento 39), per i professionisti sardi del settore ricettivo per affinare tecniche e dotarsi di strumenti necessari ad affrontare le sfide competitive sul mercato del turismo online.
Tra i temi della due giorni di formazione e confronto ci saranno tecniche e strumenti di marketing e promozione tramite web e aumento del fatturato sul canale online, ma anche fidelizzazione della clientela acquisita, creazione di community simili, tutti aspetti che attengono alla dimensione collaborativa nel rapporto con la clientela, grazie all’uso di strumenti di marketing relazionale e dei social media, cui le imprese turistiche danno sempre maggiore importanza. «In un mercato turistico sempre più proteso verso l’uso delle tecnologie telematiche - afferma l’assessore del Turismo Luigi Crisponi - e sempre più veloce nella sua evoluzione, è fondamentale stare al passo coi tempi».
|