Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaMusica › Porto Torres: tutti a scuola di musica
Red 11 novembre 2012
Porto Torres: tutti a scuola di musica
Da lunedì 12 novembre la struttura di via Pacinotti riaprirà i battenti. Sinora sono circa un centinaio gli iscritti ai corsi di musica
Porto Torres: tutti a scuola di musica

PORTO TORRES - Giovani, adulti e appassionati di musica già entrati nella terza età: in tredici anni la scuola civica dedicata a “Fabrizio De Andrè” ha aperto le porte a tantissimi aspiranti strumentisti, riuscendo a coinvolgere i cittadini in numerose attività culturali e di aggregazione. Da lunedì 12 novembre la struttura di via Pacinotti riaprirà i battenti.

Sinora sono circa un centinaio gli iscritti ai corsi di musica. Il ventaglio dell’offerta è ampio: si può partecipare ai corsi di propedeutica musicale, chitarra classica e moderna, violino, pianoforte, canto moderno, batteria, flauto, basso elettrico, tromba e trombone, clarinetto e sax . Inoltre, si può aderire ai corsi complementari di teoria musicale, solfeggio e musica d’insieme. È ancora possibile iscriversi direttamente nella sede della scuola o all’Ufficio Cultura del Comune, in piazza Walter Frau.

«La nostra scuola civica ha ampiamente dimostrato di funzionare – afferma il sindaco Beniamino Scarpa – e in questi anni di attività ha contribuito a sviluppare l’apprendimento e la creatività di tanti nostri concittadini, offrendo uno spazio di espressione ed educando i giovani alla cultura artistica e musicale». La scuola intitolata all’indimenticato cantautore Fabrizio de Andrè offre la possibilità di acquisire nuove conoscenze di carattere tecnico e professionale, costituendo un’utile alternativa di socializzazione e occupazione del tempo libero.

«In città sono centinaia i giovani e gli adulti che grazie alla scuola hanno partecipato ai corsi e hanno potuto migliorare la propria cultura artistica e musicale», aggiunge l’assessore alla Cultura, Alessandra Peloso. «Anche quest’anno abbiamo mantenuto tariffe accessibili – conclude l’assessore – perché crediamo nella rilevanza di una struttura che nel tempo ha contribuito a formare tanti allievi che hanno poi deciso di approfondire gli studi al Conservatorio di Sassari».
15:14
Dal congresso AEC di Salisburgo agli International days a Guangzhou l’istituto di Sassari prosegue la sua campagna di internazionalizzazione
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
18:47
Sono 35 i posti disponibili per il nuovo anno accademico dello IAM “Giuseppe Verdi” di Alghero, distribuiti su otto corsi musicali: Giocomusica per bambini e bambine dai 3 ai 5 anni, Arpa, Batteria, Chitarra moderna e Chitarra classica, Fisarmonica, Sassofono e Tromba



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)