|
Antonio Burruni
12 novembre 2012
Cantagiro 2012: al via presentazione
La finale regionale della storica manifestazione è in programma venerdì 16 novembre a Tempio Pausania. Fiuggi sarà invece la sede delle finali nazionali, mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre

TEMPIO – E’ in programma domani, martedì 13 novembre, alle ore 17, nella Sala Consiliare del Comune di Tempio Pausania, la conferenza stampa che illustrerà i dettagli relativi alla finale regionale del “Cantagiro 2012”, in programma venerdì 16 novembre. Nell’occasione, verranno resi noti i nomi dei concorrenti ammessi, la composizione della giuria e gli ospiti della serata.
Grazie all’“Afig-Accademia Filarmonica Gallurese”, presieduta dal maestro Giovanni Maria Pasella, quest’anno la storica manifestazione arriva in Gallura. Alcune promesse della musica si sfideranno davanti ad una giuria qualificata per aggiudicarsi l’accesso alla finalissima prevista a Fiuggi mercoledì 12 e giovedì 13 dicembre. La serata tempiese sarà eccezionalmente presentata dalla nota attrice e musicista Virginia Barret, autrice e regista di cortometraggi e film pluripremiati in festival cinematografici nazionali e internazionali.
Va ricordato come Il Cantagiro abbia reso celebri artisti del calibro di Rino Gaetano, Gianni Morandi, Adriano Celentano, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Claudio Villa, Massimo Ranieri, Caterina Caselli, Lucio Battisti, Little Tony, I Pooh, Gianni Nazzaro, Amedeo Minghi, Wilma Goich, Edoardo Vianello, Domenico Modugno e tanti altri. La storica manifestazione è ormai entrata nella storia della musica e del costume italiano, considerato come un bagaglio culturale che non va perso, ma soprattutto ricordato, perché ancora vivo nel ricordo di tanti italiani. La kermesse canora più longeva d’Italia festeggia mezzo secolo di vita ed ha lo scopo di scovare talenti da lanciare nel mondo della musica. Questo mese si svolgeranno le altre finali, alla presenza delle più famose case discografiche, delle telecamere di “RaiDue” e di grandi cantanti, come la Bertè, Celentano e Masini. Fra i premi in palio per i finalisti sono previsti l’incisione di un disco gratuito con un’importante etichetta, la divulgazione attraverso “Radio Italia Anni’60”, l’inserimento diretto ad “Amici” o “X-factor”, la partecipazione tra le voci nuove di “Sanremo 2013” e la partecipazione a trasmissioni televisive in televisioni regionali e nazionali.
A luglio, al Billions Via Veneto a Roma, si è tenuta una serata per celebrare i cinquant’anni dello storico concorso vocale ideato da Ezio Radaelli nel 1962. Dalla sua prima edizione, ha vissuto momenti magici ed altri di minor risonanza, ma non bisogna dimenticare che giovani di successo come Loredana Errore e Le Yavanna sono stati i vincitori delle ultime edizioni. Il patron Enzo De Carlo, attuale titolare dello storico marchio, il direttore artistico Dario Salvatori, il direttore generale Elvino Echeoni, il direttore organizzativo Virginia Barrett ed il direttore musicale Mario Torosantucci hanno festeggiato il mezzo secolo di vita del Cantagiro in grande stile, con una conferenza per annunciare le tappe estive ed autunnali, presentare lo staff nazionale (organizzazione e responsabili regionali), i partners, gli ospiti e le novità. Radio Italia Anni’60 e “Agenzia di Stampa Area” seguiranno la manifestazione durante tutto il periodo, mentre “Canale Italia”, noto network televisivo nazionale, dedicherà una puntata speciale dopo la finale nella prima settimana di dicembre.
La formula della gara è sempre la stessa: una carovana canora che si muove per proporre una gara tra giovani talenti, accompagnati da big del panorama musicale nazionale. Ogni tappa nelle singole regioni italiane è uno show live, in cui viene redatta una classifica, conseguente alle votazioni espresse dalla giuria, che decreta il vincitore e completa la graduatoria complessiva. Va precisato che per l’edizione 2012 alla Sardegna è stata affidata un’unica selezione. Le sezioni sono quattro e senza numero minimo di partecipanti: interpreti, cantautori, band e lirico-pop (unico concorso in Italia con questa sezione). Tutti gli artisti, anche quelli non vincenti, per disposizione della Direzione Generale, saranno sottoposti all’attenzione di produttori e operatori discografici, con diffusione attraverso Tv, Web-tv e vari network. Per quanto riguarda invece l’edizione 2013 (per cui verrà diffuso nuovo regolamento), le preselezioni e le selezioni provinciali e regionali saranno varie e diversificate, e convergeranno ad una selezione finale.
|