Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoTurismo › Turismo religioso, forum di Galtellì
Red 2 dicembre 2012
Turismo religioso, forum di Galtellì
E´ la prima di quattro fasi del programma di valorizzazione del turismo religioso nell’Isola avviato dall’assessorato regionale del Turismo e dall’agenzia Sardegna Promozione
Turismo religioso, forum di Galtellì

CAGLIARI - Si è concluso nel pomeriggio di sabato con la visita, da parte di relatori, organizzatori e altri partecipanti, al monte ‘Tuttavista’, dove si ergono croce e statua bronzea del ‘Cristo di Galtellì’ (in tutto ben 13 metri d’altezza), il primo forum regionale ‘Cultura religiosa e turismo’, svoltosi nell’arco di due giornate, ieri e oggi, nell’antico borgo del piccolo centro della Baronia.

Il forum è la prima di quattro fasi del programma di valorizzazione del turismo religioso nell’Isola avviato dall’assessorato regionale del Turismo e dall’agenzia Sardegna Promozione per mettere a sistema e consolidare le considerevoli potenzialità sarde di questo particolare segmento turistico, generando un’offerta integrata, e competitiva, basata su manifestazioni a connotazione spirituale e identitaria; seguiranno il coinvolgimento degli operatori del settore attraverso workshop ed educational tour per presentare l’offerta dei cammini spirituali nell’Isola, il consolidamento di eventi e manifestazioni con contenuti identitari – spirituali e la promozione dell’immagine unitaria della cultura religiosa e turismo.

Sabato è stata la volta di illustri esponenti del mondo della Chiesa, di docenti esperti del settore e di rappresentanti dell’Opera romana pellegrinaggi (Orp), a comprovare, arricchire e condividere la validità del progetto che ha l’ambizione di inserire gli ‘Itinerari dello spirito’ sardi nell’ambito di reti e percorsi religiosi nazionali e internazionali con un’attività di coordinamento su tutto il territorio regionale. Nel dettaglio sono intervenuti padre Alberto Faccioli, direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose (Issr) di Vicenza, monsignor Sebastiano Sanguinetti, segretario regionale dell’Ufficio episcopale della Cei, Luca Baraldi docente di Beni culturali all’ISSR di Vicenza e ricercatore dell’Università di Bologna e Parigi , Claudio Tosi, coordinatore dell’Orp (che ha parlato di esempi virutosi di turismo religioso, come il Cammino di Santiago di Compostela) e padre Caesar Atuire, amministratore delegato dell’Orp, la cui relazione ‘I pellegrini e l’accoglienza’ ha ricevuto unanimi consensi.

La sintesi finale della giornata è spettata all’assessore del Turismo Luigi Crisponi: «Esprimo viva soddisfazione per il grande successo dell'evento – ha affermato - sono state due giornate intense, ricche di spunti e altamente operative, al quale hanno contribuito tutti i partecipanti: organizzatori, alti esponenti del Vaticano, rappresentanti regionali della Chiesa, istituzioni locali, docenti, operatori ed esperti del settore. La Regione – ha aggiunto - riparte da un ulteriore rafforzamento, che scaturisce da questo forum, del suo progetto di valorizzazione del turismo religioso nell’Isola».
20/11/2025
Gioielli da tramandare, tesori da custodire entra nel vivo del suo viaggio con due nuove tappe, Atzara e Ollolai, che nel fine settimana del 22 e 23 novembre accoglieranno i visitatori in un percorso tra vino, arte, artigianato e cultura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)