Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSalute › Salute mentale: De Francisci convoca l´Asarp
Red 5 dicembre 2012
Salute mentale: De Francisci convoca l´Asarp
L’incontro sarà anche l’occasione per dibattere quanto definito da Regione e Commissione tecnica sulla salute mentale, che hanno stilato un documento con le basi per la riorganizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri e per renderne più omogenea la loro diffusione
Salute mentale: De Francisci convoca l´Asarp

CAGLIARI - L’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci, ha convocato per martedì prossimo, 11 dicembre, alle 17.30 l’associazione Asarp (associazione sarda per l'attuazione della riforma psichiatrica) per discutere sui programmi in corso e su quelli da attuare sulla salute mentale. L’incontro sarà anche l’occasione per dibattere quanto definito da Regione e Commissione tecnica sulla salute mentale, che hanno stilato un documento con le basi per la riorganizzazione dei servizi territoriali e ospedalieri e per renderne più omogenea la loro diffusione, prevedendo che in tutte le Asl venga istituito il dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze.

Di recente, in attesa del nuovo Piano sanitario regionale e alla luce della normativa nazionale in materia, su proposta dell’assessore della Sanità, Simona De Francisci, la Giunta regionale ha approvato di recente una delibera che traccia le linee di indirizzo per la tutela della salute mentale in Sardegna, al fine di rispondere alla complessità del trattamento dei disturbi psichiatrici e di garantire, su questo fronte, i servizi di assistenza ai cittadini dell’Isola. Lo rende noto l’assessorato in occasione della Giornata nazionale della salute mentale che si celebra domani, mercoledì 5 dicembre, in tutta Italia.

Tra gli obiettivi prioritari della Regione e della Commissione sono stati considerati, inoltre, la personalizzazione del trattamento, l’individuazione dei percorsi di cura e riabilitazione diversificati a seconda delle caratteristiche dei pazienti, i tempi ottimali di durata dei trattamenti. Sotto la lente anche l’articolazione delle strutture residenziali e semiresidenziali e la loro attività, prevedendo una definizione qualificata delle prestazioni erogate. Inoltre, tra le priorità affrontate anche i problemi dell’età adolescenziale e i gravi disturbi psichici, mentre saranno adottati ulteriori provvedimenti sulla riorganizzazione dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare attenzione alla continuità delle cure nel passaggio all’età adulta.

Novità anche sul fronte della sanità penitenziaria, per la quale sono stati adottati specifici provvedimenti considerando l’ambito territoriale come la sede privilegiata per affrontare i problemi della salute, della cura e della riabilitazione delle persone con disturbi mentali ospitate negli istituti di pena. Per quanto riguarda la prossima chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, l’assessorato della Sanità è impegnato a programmare, in applicazione della legge nazionale 9 del febbraio scorso, gli interventi appropriati per l’accoglimento di chi verrà trasferito in strutture residenziali sanitarie previste in Sardegna e a predisporre progetti territoriali individualizzati in collaborazione con l’autorità giudiziaria.
23:43
Al Catalunya il più importante incontro mondiale dedicato alla Proexologia, la scienza che studia in modo integrale e multidimensionale la coscienza e il percorso evolutivo umano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)