Red
4 febbraio 2013
Ente Concerti Passino: tesseramento
E´ iniziata la campagna per il rinnovo delle tessere sociali relative all’anno in corso, la quota è di € 30,00 per i soci ordinari e di € 15,00 per i giovani dai 16 ai 18 anni.

ORISTANO - L'Ente Concerti “Alba Pani Passino” di Oristano, nell'ambito della sua 39ª Stagione Concertistica per l'anno 2013, propone una programmazione artistico musicale orientata alla divulgazione della musica, alla riscoperta e valorizzazione di giovani talenti ed alla promozione degli aspetti educativi della cultura musicale. Il programma artistico prevede la partecipazione di rinomati artisti che si sono distinti nel panorama musicale nazionale ed internazionale, quali la Grande Orquesta de Tango, la Compania Adela Campallo, Gino Paoli e Danilo Rea, Rossana Casale, Stefano Benni, Dino Sossai e Michele Bolla, Mario Carbotta con il quartetto di Cremona, Luigi Puddu e Stefano Maffizzoni, Gavino Murgia solo per citarne alcuni.
Ampio spazio verrà dato ai giovani musicisti sardi e, in particolar modo, a validi strumentisti oristanesi, quali Sebastiano Bussu, sedicenne vincitore di un recente Concorso Internazionale pianistico, al brillante clarinettista Lorenzo Baldoni, al chitarrista Andrea Puxeddu ed ai giovanissimi dell’Orchestra Giovanile Grazia Deledda dell’ Istituto ad indirizzo musicale Sacro Cuore di Oristano, che si è particolarmente distinta nei concorsi musicali nazionali per le scuole ad indirizzo musicale.
L’aspetto educativo-didattico nell’ambito della programmazione artistica dell’Ente Concerti di Oristano riveste una fondamentale importanza, a tal proposito verranno proposte delle lezioni di musicoterapia per i ragazzi diversamente abili dell’ Istituto d’Arte “Carlo Contini” di Oristano e delle lezioni concerto nei vari istituti della provincia, con l’intento primario di offrire ai ragazzi la possibilità di scoprire e conoscere meglio i valori della musica. Il programma musicale della 39ª Stagione Concertistica 2013 si presenta ricco, eterogeneo, ampio. I generi musicali proposti spaziano dalla musica del 1600 agli stili musicali dei giorni nostri, abbracciando la musica barocca, la classica, quella romantica, il jazz, il tango, il flamenco, il dixieland, la recitazione e il gospel, la musica etnica legata a varie etnie, compresa quella sarda.
Foto d'archivio
|