Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSportVela › Dopo 40 anni una "spagnoletta" a Bosa
Red 11 marzo 2013
Dopo 40 anni una "spagnoletta" a Bosa
Varata domenica mattina una tradizionale imbarcazione in legno dei pescatori bosani che deve la sua origine nella marineria spagnola: Villa Asfodeli
Dopo 40 anni una

BOSA - Primi appuntamenti del ricco prologo della Bitas, la borsa internazionale del turismo attivo. In attesa dello start di martedì 12 marzo con l’inaugurazione ufficiale, sabato e domenica a Bosa diversi appuntamenti-eventi hanno caratterizzato il fine settimana tra cultura, arte, storia e sport. Dopo oltre 40 anni è stata varata nella città del Temo una “spagnoletta”: la tradizionale imbarcazione in legno dei pescatori bosani che deve la sua origine nella marineria spagnola e, in particolare, catalana. Un’imbarcazione con forme eleganti e, soprattutto, con ampi spazi che consentivano il miglior uso per l’attività di pesca all’aragosta con le tradizionali nasse in giunco; caratteristica fondamentale, quasi un marchio di riconoscimento, l’uso della vela latina triangolare.

Bosa, insieme ad Alghero, Porto Torres e Carloforte è stato uno dei centri che grazie al maestro d’ascia Olivieri ha prodotto per i pescatori non solo bosani le tradizionali imbarcazioni che nel passato e fino ad almeno i primi anni ’60 animavano il molo di ormeggio lungo il fiume in prossimità del centro storico. Villa Asfodeli è il nome della “spagnoletta” varata oggi, costruita dagli ultimi maestri d’ascia di Bosa Tore Fenu e Gianpiero Lai, affermati in tutta la Sardegna per essere dei veri e propri artisti del restauro di antiche imbarcazioni in legno. Villa Asfodeli è l’albergo che ne ha voluto la realizzazione e che con l’imbarcazione si propone di implementare i suoi servizi per la clientele. Un ulteriore tassello perfettamente incastonato alla filosofia della struttura ricettiva di Tresnuraghes, che guarda a tutta la Planargia.

Al varo dell’imbarcazione erano presenti il sindaco di Bosa, Piero Casula, il parroco Don Paolino Fancello, il cantautore e compositore Franco Madau che ha per l’occasione cantato la canzone “Sa barca”. Presenti naturalmente anche gli armatori della barca, la famiglia Macchiavello, titolare del Villa Asfodeli, una struttura che nasce come Albergo Diffuso all’insegna di una ricettività sostenibile e consapevole. Villa Asfodeli da oggi offrirà ai suoi clienti l’invidiabile possibilità di una vacanza a stretto contatto con la natura di questi posti incontaminati: le biciclette sia da strada che MTB faranno vivere lungo i percorsi già studiati il fascino dell’aria profumata dal cisto e dalla macchia mediterranea; la “Spagnoletta a vela latina”, lungo le rotte dei pescatori, spinta dal vento farà vivere la suggestione dell’aria profumata dalla brezza di maestrale, alla scoperta delle cale più nascoste lungo la costa bosana sia verso Alghero che a sud verso Oristano.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)