Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Nuoro Jazz, seminario compie 25 anni
S.A. 9 maggio 2013
Nuoro Jazz, seminario compie 25 anni
La 25esima edizione si terrà dal 21 al 31 agosto. Novità nel corpo docente: Il nucleo storico coordinato dal trombettista Paolo Fresu passa infatti il testimone al pianista Roberto Cipelli. In programma lezioni, masterclass e concerti live
Nuoro Jazz, seminario compie 25 anni

NUORO - Giunge alla 25/a edizione il Seminario Nuoro Jazz (21-31 agosto). Un quarto di secolo, un traguardo importante per questa realta', tra le piu' prestigiose nel panorama nazionale della didattica del jazz e che nel 2014 rinnova il corpo docente. Il nucleo storico coordinato dal trombettista Paolo Fresu passa infatti il testimone al pianista Roberto Cipelli. Il consueto corso annuale, organizzato con l'Ente Musicale di Nuoro, si snoda tra lezioni, masterclass e concerti live, I Migranti e Anno Zero.

Ritornano poi altri due appuntamenti abituali: il workshop di fotografia jazz curato da Pino Ninfa e il seminario di ballo flamenco coordinato da Elena Vicini e Ada Grifoni. E, accanto alle attività didattiche, ecco l'immancabile rassegna di concerti che ogni sera aggiunge una coda spettacolare alle lunghe giornate di studio. Dodici appuntamenti con la musica dal vivo, in prevalenza a Nuoro ma con sortite anche in quattro centri della provincia - Oliena, Onanì, Orosei e Posada - e persino uno "sconfinamento" nel Sassarese, a Monte Pisanu, nei pressi di Bono.

Si comincia il 20 agosto (alle 20) con una sorta di anteprima al Museo Man: "Omaggio a Hugo Pratt. Sulle strade dell'avventura" è un evento multimediale ideato e curato da Pino Ninfa, che attraverso gli scatti del fotografo, in sintonia con le musiche di Gavino Murgia (sassofono e voce; è stato uno dei primissimi allievi dei corsi nuoresi) e Attilio Zanchi (contrabbasso), ripercorre le piste tracciate dal grande disegnatore di fumetti scomparso nel 1995. Oltre alla performance, il museo Man ospita la mostra di Pino Ninfa "L'altra faccia del festival", con le immagini raccolte nella rassegna di Nuoro e al Time in Jazz di Berchidda.

La serie di concerti nel cortile della casa natale di Grazia Deledda, come sempre palco centrale della rassegna, prende invece il via la sera dopo - mercoledì 21 - con un doppio appuntamento. Apre, come da tradizione, il gruppo che riunisce i migliori allievi della precedente edizione del seminario: dal 2012 di Nuoro Jazz ecco allora il sestetto Domo de Nibe formato da Alessandro Pardi (voce), Giaime Mannias (voce), Davide Guiso (tromba), Ignazio Di Salvo (chitarra), Christian Pepe (basso) e Giovanni Angelini (batteria). Spazio nel secondo set ai Gaia Cuatro, formazione nata nel 2003 dall'incontro tra due nomi di spicco del jazz giapponese la violinista Aska Kaneko e il percussionista Tomohiro Yahiro con il pianista argentino Gerardo Di Giusto e il suo connazionale Carlos "el tero" Buschini al contrabbasso.
11/11/2025
1,9 milioni a sostegno dei “piccoli musei” in tutta Italia. In Sardegna soltanto il Museo Unico Regionale dell´Arte Tessile di Samugheo è riuscito ad ottenere il finanziamento che ammonta ad euro 90mila
7/11/2025
“Tomborins” è un laboratorio di tamburo tradizionale pensato per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 13 e 16 anni e realizzato completamente in algherese. L’iniziativa ha la finalità di creare un gruppo di tamburini, promuovendo al contempo l’uso dell’algherese tra i più giovani



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)