Red
22 gennaio 2003
Centro Storico, fino a 60% di finanziamento per chi restaura
La partecipazione al finanziamento è da calcolarsi sulle spese effettivamente sostenute dal beneficiario, escluse iva e spese tecniche di progettazione. L’assessore Altea precisa inoltre che i finanziamenti sono ammissibili esclusivamente per gli immobili di epoca antecedente al 1950

La partecipazione al finanziamento è da calcolarsi sulle spese effettivamente sostenute dal beneficiario, escluse iva e spese tecniche di progettazione. L’assessore Altea precisa inoltre che i finanziamenti sono ammissibili esclusivamente per gli immobili di epoca antecedente al 1950.
L’Amministrazione comunale ha avviato una azione finalizzata alla valorizzazione delle risorse immobiliari del Centro Storico, attraverso l’incentivazione del recupero primario degli edifici e di opere volte al ripristino statico, igienico, funzionale ed estetico. La finalità è rivolta ad una maggiore considerazione della città murata che potrebbe sicuramente produrre benefici per l’indotto connesso al turismo ed in particolare al segmento in via di espansione legato alla presenza della facoltà di Architettura in Città. Per la tutela e la valorizzazione del Centro Storico l’Amministrazione si avvale di un bando emesso dalla Regione Sardegna, relativo alla L.R. 29/98 e 23/200, che prevede interventi di recupero finanziabili in due diverse ipotesi:
Per gli edifici unimmobiliari e plurimmobiliari:
- Restauro delle coperture, dei prospetti e delle relative fondazioni – finanziamenti fino al 60% della spesa complessiva.
- Restauro e adeguamento degli allacciamenti alle reti tecnologiche pubbliche ( acquedotto e fognature ecc ) – finanziamenti fino al 20% della spesa complessiva.
Per i soli edifici pluirimmobiliari:
Restauro e adeguamento degli elementi comuni di comunicazione verticale e orizzontale, nonché degli spazi collettivi interni all’edificio e degli impianti comuni – finanziamento fino al 20% della spesa complessiva.
L’Assessore all’Urbanistica Luigi Altea precisa in merito che, sulla base di quanto previsto dalla Legge Regionale, la partecipazione al finanziamento è da calcolarsi sulle spese effettivamente sostenute dal beneficiario, escluse iva e spese tecniche di progettazione. L’assessore precisa inoltre che i finanziamenti sono ammissibili esclusivamente per gli immobili di epoca antecedente al 1950.
Le domande di finanziamento debbono essere presentate entro e non oltre il 24 febbraio 2003 al protocollo del Comune di Alghero, in via Sant’Anna. Tutta la modulistica è disponibile negli stessi Uffici di Sant’Anna, presso il “Laboratorio di recupero e progettazione del Centro Storico”, dal Lunedì al Giovedì, dalle ore 10,00 alle 12,00, tel. 079/997667. il bando è inoltre consultabile sul sito internet del Comune, all’indirizzo www.comune.alghero.ss.it
|