Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteAnimali › «Peste suina, nessun pericolo per ristoratori»
Red 25 giugno 2013
«Peste suina, nessun pericolo per ristoratori»
Lo sottolineano dalla regione. Si sta ultimando il piano per la lotta al pascolo clandestino, che sarà operativo da luglio, e che si aggiunge a quanto già contenuto nel decreto dell’assessore della Sanità sulla cattura e l’abbattimento dei maiali non censiti
«Peste suina, nessun pericolo per ristoratori»

CAGLIARI - La Regione è al lavoro oggi come non mai rispetto agli ultimi anni per debellare la peste suina africana. Si tratta di una pluridecennale vertenza, che non è più solo sanitaria ma sociale e che si scontra con radicate tradizioni culturali. Solo in queste ultime settimane, grazie al pressing della Giunta, sono stati ottenuti risultati concreti pur in un contesto complesso: un primo sblocco dell’export per le aziende suinicole sarde che lavorano carne non locale, e il via libera alla possibilità di regolarizzazione delle aziende in zone di sorveglianza, comprese la deroga alla macellazione e alla movimentazione, e alle macellazioni a domicilio per uso famiglia. Sono interventi che interessano circa 3mila aziende suinicole sarde.

È solo un primo passo, certamente non risolutivo, ma importante. Parallelamente, si sta ultimando il piano per la lotta al pascolo clandestino, che sarà operativo da luglio, e che si aggiunge a quanto già contenuto nel decreto dell’assessore della Sanità sulla cattura e l’abbattimento dei maiali non censiti. Occorre anche precisare che in un anno grazie ai provvedimenti della Regione si sono regolarizzate oltre 2mila aziende suinicole. Quanto agli altri provvedimenti, non è vero che la Commissione europea avrebbe “bocciato” i piani di eradicazione della peste suina della Sardegna: è proprio vero il contrario, perché ogni programma viene anticipatamente analizzato e vistato sia dal ministero della Salute che da Bruxelles. Tutte le richieste della Commissione arrivate successivamente sono in via di attuazione, compresa l’anagrafatura.

In ogni caso, la buona riuscita e la piena attuazione dell’anagrafe dei suini dipendono anche dalla collaborazione delle aziende e dalle organizzazioni agricole cui spettano le azioni di sensibilizzazione, così come previsto dal protocollo del maggio 2012 (articolo 1). Infine, sul pericolo paventato che i ristoranti non possano più servire porcetto sardo è falso, visto che nel territorio regionale non esistono divieti di commercializzare le nostre carni suine.
7:04
Fratelli d’Italia Alghero esprime sincero apprezzamento per l’iniziativa promossa dai volontari del Comitato Canile Primavera, che lo scorso fine settimana hanno avviato una partecipatissima raccolta firme per chiedere al Comune l’acquisto del compendio immobiliare di Pala Pirastru, sede della struttura



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)